Scienza

Terremoti Italia, l’analisi INGV degli ultimi mesi con “Italia Sismica”

INGV Terremoti ha pubblicato un articolo per parlare dell’Italia sismica nei mesi di febbraio, marzo e aprile 2016. Italia Sismica è una rubrica dove viene raccontata la sismicità registrata dalla Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Complessivamente i terremoti localizzati sono stati 2705 in particolare 719 a Febbraio, 984 a Marzo e 1002 ad Aprile. La media giornaliera sui tre mesi, rivela INGV Terremoti, è stata di circa 30 eventi, più alta nello scorso mese di aprile con poco più di 34 eventi, più bassa a marzo con 31 e decisamente inferiore a febbraio con quasi 25 terremoti al giorno. Il numero di terremoti localizzati è comunque in linea con il primo mese del 2016 ed anche con gli ultimi mesi dell’anno precedente.

Nell’articolo, che potete leggere qui per completo, l’Istituto evidenzia come nel mese di febbraio sono stati 719 i terremoti localizzati dalla Rete Sismica Nazionale. Si è verificata una sequenza in Sicilia orientale tra le province di Ragusa e Siracusa con oltre 30 eventi localizzati dal 6 febbraio. L’evento di magnitudo maggiore della sequenza (ML 4,6, Mw 4,2) è avvenuto l’8 febbraio alle ore 16:35:43 italiane ed è stato nettamente risentito in una vasta area della Sicilia orientale come testimonia la mappa del risentimento sismico in scala MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg) che mostra la distribuzione degli effetti sul territorio.

Nel mese di marzo sono stati 984 i terremoti localizzati dalla Rete Sismica Nazionale, nessun evento di magnitudo maggiore o uguale a 4.0 mentre sono stati 13 i terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 3.9. Da ricordare anche una piccolo sciame sismico registrato a est della città di Roma il tra il 2 e il 3 marzo con una quindicina di eventi di bassa magnitudo (max Ml 2.5), ma in qualche caso avvertiti dalla popolazione.

Nel mese di aprile sono stati 1002 i terremoti localizzati dalla Rete Sismica Nazionale; come in marzo, nessun evento di magnitudo maggiore o uguale a 4.0, mentre sono stati 9 i terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 3.9. Tra questi l’evento di magnitudo maggiore localizzato in territorio italiano è stato quello avvenuto il 25 aprile (ML 3.6) in provincia di Firenze, debolmente risentito nelle aree interne tra le province di Firenze e Bologna.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago