Scienza

Terremoti Italia, l’analisi INGV degli ultimi mesi con “Italia Sismica”

INGV Terremoti ha pubblicato un articolo per parlare dell’Italia sismica nei mesi di febbraio, marzo e aprile 2016. Italia Sismica è una rubrica dove viene raccontata la sismicità registrata dalla Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Complessivamente i terremoti localizzati sono stati 2705 in particolare 719 a Febbraio, 984 a Marzo e 1002 ad Aprile. La media giornaliera sui tre mesi, rivela INGV Terremoti, è stata di circa 30 eventi, più alta nello scorso mese di aprile con poco più di 34 eventi, più bassa a marzo con 31 e decisamente inferiore a febbraio con quasi 25 terremoti al giorno. Il numero di terremoti localizzati è comunque in linea con il primo mese del 2016 ed anche con gli ultimi mesi dell’anno precedente.

Nell’articolo, che potete leggere qui per completo, l’Istituto evidenzia come nel mese di febbraio sono stati 719 i terremoti localizzati dalla Rete Sismica Nazionale. Si è verificata una sequenza in Sicilia orientale tra le province di Ragusa e Siracusa con oltre 30 eventi localizzati dal 6 febbraio. L’evento di magnitudo maggiore della sequenza (ML 4,6, Mw 4,2) è avvenuto l’8 febbraio alle ore 16:35:43 italiane ed è stato nettamente risentito in una vasta area della Sicilia orientale come testimonia la mappa del risentimento sismico in scala MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg) che mostra la distribuzione degli effetti sul territorio.

Nel mese di marzo sono stati 984 i terremoti localizzati dalla Rete Sismica Nazionale, nessun evento di magnitudo maggiore o uguale a 4.0 mentre sono stati 13 i terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 3.9. Da ricordare anche una piccolo sciame sismico registrato a est della città di Roma il tra il 2 e il 3 marzo con una quindicina di eventi di bassa magnitudo (max Ml 2.5), ma in qualche caso avvertiti dalla popolazione.

Nel mese di aprile sono stati 1002 i terremoti localizzati dalla Rete Sismica Nazionale; come in marzo, nessun evento di magnitudo maggiore o uguale a 4.0, mentre sono stati 9 i terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 3.9. Tra questi l’evento di magnitudo maggiore localizzato in territorio italiano è stato quello avvenuto il 25 aprile (ML 3.6) in provincia di Firenze, debolmente risentito nelle aree interne tra le province di Firenze e Bologna.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.