Categories: Economia

Quadro INPS nell’aggiornamento del “Casellario pensionati”

L’Inps con l’aggiornamento del “Casellario pensionati” ha mostrato un quadro della situazione sui pensionati in Italia. La spesa complessiva per le pensioni nel 2014 ha superato i 277 miliardi di euro, l’1,6% in più rispetto all’anno precedente. Un valore che ha fatto crescere di 0,2 punti percentuali la sua incidenza sul Pil, salita dal 16,97% del 2013 al 17,17% del 2014. Quattro pensionati su dieci, circa 6,5 milioni, hanno percepito nel 2014 meno di mille euro al mese: il 47,7% delle pensioni è stato erogato al Nord, il 20,4% nelle regioni del Centro e il restante 31,9% nel Mezzogiorno.

Per 2037701 pensionati l’assegno non ha superato i 500 euro e per 4515520 non ha superato i 999 euro mese. Il 39,1% invece ha percepito una pensione tra i 1000 e i 2000 euro e il 14,4% ha ricevuto tra i 2000 e i 3000 euro. È il 6,1% ad aver superato quota 3000 e l’1,4% oltre i 5000 euro al mese. Sale l’importo medio annuo che nel 2014 è cresciuto del 2,1%, 245 euro in più pari a 11943 euro.

I dati Inps mostrano inoltre che le donne rappresentano il 52,9% dei pensionati e percepiscono in media 14283 euro contro i 20135 euro degli uomini, mentre è la metà delle donne ad aver ricevuto meno di mille euro al mese a fronte del terzo maschile.

Sono le pensioni di vecchiaia ad assorbire circa il 70% della spesa complessiva. Seguono quelle ai superstiti, il 14,9%, e le pensioni assistenziali (8%), mentre più contenuto risulta il peso delle pensioni di invalidità (5,6%) e di quelle indennitarie (1,6%).

Complessivamente il numero dei pensionati 2014 registra un calo di circa 134 mila posizioni rispetto all’anno precedente. Infatti i nuovi pensionati che hanno cominciato a percepire l’assegno nel 2014 sono stati 541982 mentre in 675860 hanno cessato di incassare la pensione.

Per i nuovi pensionati, calcola ancora l’Istituto, l’assegno medio è più leggero, visto che si è attestato a 13965 euro, inferiore a quello dei cessati che era stato pari a 15356. Quasi un quarto dei pensionati, inoltre il 23,3%, ha meno di 65 anni, la metà 51% tra i 65 ed i 79 anni mentre il 24,9% 80 anni e più. Due terzi dei pensionati (66,7%) sono titolari di una sola pensione, un quarto , il 25,4% ne percepisce due mentre il 7,8% è titolare di almeno tre pensioni.

Federica Santoni

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.