Scienza

Cosa sono i “Puquios”? Risolto un Enigma dei Nasca

Il deserto di Nasca è un altopiano arido che si estende per una ottantina di chilometri tra le città di Nasca e di Palpa, nel Perù meridionale, in Sud America. È un luogo pieno di enigmi. Adesso la scienza ci avvicina ad uno di questi misteri che non sono le Linee di Nasca (geoglifi tracciati sul terreno che danno forma a migliaia di enormi disegni, visibili solo dall’alto), ma stiamo invece parlando dei “puquios“.

Grazie all’analisi satellitare, un gruppo di studiosi italiani diretto da Rosa Lasaponara dell’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale e da Nicola Masini dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali (entrambi afferenti il Cnr), in collaborazione con Giuseppe Orefici, archeologo italiano che in Perù dirige il Centro de estudios arqueológicos precolombinos, è riuscito a datare al VI secolo dC, le straordinarie opere idriche di una civiltà fiorita nel deserto in condizioni estreme, luoghi utilizzati da millenni come “huaca“, parola quechua che gli inca utilizzavano per definire luoghi considerati sacri.

Le spirali di pietra aiutavano a canalizzare l’acqua: un ambizioso progetto idraulico che ha permesso ai nazca raccogliere e mantenere l’acqua in mezzo al deserto. La civiltà precolombiana dei Nasca che dallo scorso anno per legge si scrive con la esse e non più Nazca, ci sorprende una voltà di più con i suoi segreti e il suo livello di organizzazione.

Perchè a forma di spirale? Considerando che il simbolismo della spirale per le civiltà precolombiane racchiudeva in sé una notevole potenza mistica e che si può ritrovare in molte forme di vita in natura, come in seguito dimostrato con la successione di Fibonacci (uno dei più grandi matematici di tutti i tempi vissuto a Pisa dal 1175 al 1235) e la spirale aurea. Ancora oggi la spirale simboleggia il mistero profondo della vita e l’unità di tutto ciò che esiste.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago