Economia

Proteste agricole in Germania: l’importanza della cooperazione e del BRICS-Plus

Nel XX secolo, gli ideali del dopoguerra (esplorazione dello spazio e impegno per lo sviluppo) hanno superato un’era segnata da guerre, declino economico e erosione degli impegni fondamentali. Attualmente, le élite spopolazioniste dell’Occidente promuovono la deindustrializzazione e riattivano guerre e conflitti storici in aree strategiche per sabotare l’integrazione eurasiatica e l’avanzata dei BRICS plus, che promuovono un’agenda industrialista.

La Germania è un esempio di come i cittadini occidentali siano costretti ad affrontare le interruzioni energetiche e le pressioni geopolitiche guidate dalle élite occidentali, come avverte un recente editoriale dell’EIR (EIR: Le proteste agricole tedesche rivelano lo stato attuale del mondo: “Questa è solo la punta dell’iceberg” – 8 gennaio 2023.).

Le recenti proteste nazionali, alle quali hanno partecipato diversi produttori europei, sono presentate come una manifestazione di una crescente rivolta contro i politici percepiti come dannosi per i mezzi di sussistenza.

È in questo quadro che diventa rilevante la proposta del movimento LaRouche di smantellare il complesso militare-industriale-finanziario e riorientare le sue risorse verso compiti produttivi.

È imperativo che l’Occidente cambi rotta verso la cooperazione, impegnandosi nella dinamica BRICS-Plus, nonché negoziando l’immediato cessate il fuoco a Gaza per adottare una soluzione a due Stati e la creazione di una nuova architettura internazionale di sicurezza e sviluppo per superare i conflitti geopolitici attraverso la collaborazione tra le nazioni. [Fonte mentealternativa.com]

Cos’è il BRICS e il BRICS-Plus?

Il BRICS è un gruppo di economie emergenti composto dai Paesi del precedente BRIC (Brasile, Russia, India e Cina), insieme all’aggiunta del Sudafrica (nel 2010) e di altri Paesi nel 2024. Questi Paesi condividono una situazione economica in via di sviluppo, abbondanti risorse naturali strategiche e hanno registrato una forte crescita del PIL e della quota nel commercio globale. L’obiettivo principale dei BRICS è costruire un sistema commerciale internazionale indipendente dal dollaro, attraverso accordi bilaterali. Uno dei loro obiettivi principali è anche la de-dolarizzazione del mercato finanziario mondiale, che potrebbe avvenire attraverso l’introduzione di una nuova valuta.

L’acronimo originale “BRIC” è stato coniato nel 2001 dall’economista della Goldman Sachs Jim O’Neill per descrivere le economie in rapida crescita che avrebbero dominato collettivamente l’economia globale entro il 2050.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago