All’Università delle Hawaii a Manoa sono state studiate le orbite dei due pianeti nei prossimi 5 miliardi di anni. I dati hanno portato alla conclusione che il sistema solare è molto instabile e caotico per la sua naturalezza, tanto che Mercurio potrebbe “morire” durante i prossimi mille milioni di anni. Come? Andandosi a schiantare contro Venere o il Sole, contro cui potrebbe schiantarsi nei prossimi 90 o 100 milioni di anni dopo la destabilizzazione della sua orbita.
L’astronomo Richard Zeebe spiega su un articolo pubblicato sulla rivista Astrophysical Journal, che la possibilità di questa collisione di Mercurio è comunque piuttosto piccola, si parla di 0,6 % ma comunque esiste. In questo arco di tempo, la Terra e gli altri pianeti del sistema solare non correranno rischi di “movimento orbitale”.
La Terra rimarrà li dove si trova anche quando, tra diversi milioni di anni quando cioe’, secondo il pensiero degli studiosi, la sua superficie non sarà più in grado di sostenere la vita a causa dell’aumento della luminosità del Sole e dell’esaurimento delle risorse planetarie.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.