LifeStyle

I primi Giochi Olimpici dell’Era Moderna, 120 anni fa

Il 6 aprile si celebra il compleanno numero 120 dei primi Giochi Olimpici dell’Era Moderna. Nacquero alla fine dell’Ottocento per iniziativa del barone Pierre de Coubertin e si svolsero ad Atene, in Grecia, dal 6 al 15 aprile del 1896, facendo ritorno in quelle terre dopo oltre 1500 anni. Un paio d’anni prima a Parigi, il 23 giugno 1894, vennero ufficializzati durante il primo congresso olimpico durante il quale nacque anche il Comitato Olimpico Internazionale.

Il primo grande impianto della storia contemporanea, lo stadio Panathinaiko (in greco significa Stadio di tutti gli Ateniesi), noto anche come Kallimarmaron (Dei bei marmi), ospitò le cerimonie di apertura e di chiusura della manifestazione. Si tratta dell’unico grande stadio del mondo costruito interamente con marmo pentelico proveniente dal monte omonimo. La sua inaugurazione è avvenuta nel lontano 560 aC. Rimasto sepolto per diversi secoli, venne riscoperto nel 1870 e restaurato con i fondi di Evangelis Zappas per i Giochi olimpici di Zappas, un personale tentativo di rinascita delle antiche Olimpiadi, giochi che si tennero nel 1870 e nel 1875.

A differenza delle successive edizioni dei Giochi olimpici, alle Olimpiadi del 1896 non vennero distribuite medaglie d’oro e solo i primi due classificati ricevettero un premio. I vincitori di ogni gara vinsero infatti una corona d’olivo, proveniente dall’Altis, nei pressi di Olimpia, una medaglia d’argento, coniata da Jules-Clément Chaplain, e un attestato, disegnato dal pittore greco Nikolaos Gysis. Le medaglie avevano su un lato la rappresentazione di Zeus che tiene in mano un globo, sul quale è posta la Vittoria alata, mentre sulla sinistra si trova la scritta Ολυμπία (“Olimpia” in greco); sull’altra faccia della medaglia, vi è l’immagine dell’Acropoli, sormontata dall’inscrizione in greco Θερινοί Ολυμπιακοί Αγώνες (“Giochi olimpici internazionali”). I secondi classificati invece ricevettero una medaglia di rame, disegnata da Nikiphoros Lytras, e un ramo d’alloro.

In occasione del 120° anniversario dei primi Giochi Olimpici dell’Era Moderna, Google ha pubblicato un doodle nelle sue home page di tutto il mondo e che possiamo apprezzare in questo filmato pubblicatosu YouTube dal titolo “First modern Olympic Games – 120 anniversary Google doodle”.

Nell’articolo pubblicato su heavy.com, possiamo invece scoprire 5 cose che non sapevamo sui primi Giochi Olimpici dell’Era Moderna, con l’articolo dal titolo “First Modern Olympic Games: 5 Fast Facts You Need to Know” e nel quale vengono pubblicati anche filmati storici.

Andrea Paola

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.