ROMA – E’ morto Pietro Ingrao, uno dei padri della Repubblica italiana. Aveva 100 anni. Nato a Lenola (a quei tempi comune della Campania, ora in provincia di Latina) il 30 marzo del 1915, Pietro Ingrao è stato partigiano, politico, parlamentare e giornalista. Deputato alla Camera dal 1950 al 1992, ne è stato il presidente dal 1976 al 1979. Direttore dell’Unità dal 1947 al 1957. Per anni esponente della sinistra del Partito comunista italiano. Ingrao si è sempre dichiarato ateo, sebbene abbia manifestato in molte occasioni profondo interesse per le domande spirituali e per le esperienze religiose altrui più intense e coerenti.
Nella foto in alto lo potete vedere con il compagno Enrico Berlinguer del quale in una intervista aveva detto “Piaccia o no, Enrico aveva sollevato il problema morale prima di Di Pietro, prima che la crisi delle classi dirigenti precipitasse in modo catastrofico”.
Nel 2007 pubblica la sua autobiografia, “Volevo la luna”. Nel 2014 crea un sito internet a lui intestato per offrire una sintesi della sua carriera politica e continuare a comunicare coi simpatizzanti. Sposato con Laura Lombardo Radice (1913-2003), aveva cinque figli: Chiara, Renata, Bruna, Celeste e Guido.
Il mondo è cambiato, ma il tempo delle rivolte non è sopito: rinasce ogni giorno sotto nuove forme. Decidi tu quanto lasciarti interrogare dalle rivolte e dalle passioni del mio tempo, quanto vorrai accantonare, quanto portare con te nel futuro.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…