LifeStyle

Pier Franco Quaglieni raccontato da Bruno Galli

Ho conosciuto il professor Pier Franco Quaglieni qualche anno fa, quando mi ha invitato a Torino a una delle tante – e intelligenti – iniziative culturali del Centro “Pannunzio”, che lui anima con grande impegno e instancabile passione. L’argomento dell’incontro era di quelli che fanno discutere: «Patriottismo e federalismo nel Risorgimento». Si trattava della manifestazione inaugurale del ciclo di incontri celebrativi che avrebbe caratterizzato, nel 2011, il 150mo dell’Unità.

Ricordo che con me, sul palco, c’erano Emilio Papa e Sergio Pistone. Arrivai tutto trafelato e non risparmiai nessuna bordata alla visione patriottarda – non patriottica nel senso alto del termine – delle vicende risorgimentali, sostenendo con forza dialettica e senza esitazioni ideologiche le ragioni del federalismo. Evidentemente questo federalista ‘impenitente’ – quale mi considero – era risultato simpatico al professor Quaglieni. Tanto che m’invitò poi al convegno celebrativo del cinquantenario della morte di Luigi Einaudi. Tema del mio intervento – ça va sans dire! – il federalismo dello statista di Carrù.

Anche in quella circostanza non mi tirai indietro. E alla fine della serata, Pier Franco m’invitò a cena. Mi diede appuntamento di fronte a Palazzo Carignano nei pressi della statua di Vincenzo Gioberti e mi portò al “Cambio”, facendomi sedere esattamente dove si accomodava Cavour – com’è ricordato da una targa – e ‘imponendomi’ una cena del tutto cavouriana. Inutile dire che l’ironia caratterizzò la nostra gradevolissima conversazione a tavola.

Questi due brevi cenni per riconoscere all’amico Pier Franco l’acutezza di pensiero, la capacità di ascolto e l’ironia, che sono virtù assai rare. Cerco di spiegarmi. Sono convinto che, per una folla di ragioni, non ultima quella di assistere alla strumentalizzazione ideologica del giubileo della patria, il Paese abbia perduto, nel 2011, una grande occasione: quella di riflettere criticamente sulle grandi aporie – vale a dire sulle contraddizioni – della storia d’Italia. E tuttavia, organizzare un convegno su «Patriottismo e federalismo nel Risorgimento» certifica la volontà di Pier Franco di scavare in profondità e risolutamente dentro queste contraddizioni, senza inseguire il ‘politicamente corretto’. Così come l’organizzare un convegno sulla figura di Einaudi – così trascurata dalla storiografia perché ‘schiacciata’ dalla concomitanza del 150mo dell’Unità – nel cinquantenario della morte gli fa solo onore.

La capacità di ascolto è confermata dalla sua costante apertura e dalla sua tensione all’ascolto delle ragioni degli altri. Com’è nel mio caso visto che non sono solo uno studioso di federalismo, ma anche un federalista autonomista, e da molti anni, da quando portavo le braghe corte; visto che non risparmio – e non ho mai risparmiato – severe critiche al processo di unificazione nazionale. Infine l’ironia, comprovata dall’invito a cena al “Cambio”.

Una cena che mi ricordo benissimo, come se l’avessi consumata ieri sera. E che ripeterei molto volentieri. Ovviamente con Pier Franco, un vero liberale come non ne esistono più.

Federica Santoni

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.