Era un giorno normale in una scuola di paesino italiano. Matteo, di 8 anni, inventa una parola nuova: petaloso. Voleva scoprire un fiore con molti petali, e alla sua maestra di scuola è sembrato questo “errore” una cosa bellissima. Un errore così non lo aveva mai dovuto correggere.
Matteo insieme alla sua maestra decisero di scrivere all’Accademia della Crusca, l’organo per conserva la lingua italiana. Ci sarebbe stato spazio nel vocabolario per una parola nuova? L’Accademia ha risposto così:
“possiamo inserirla solamente se le persone la capiscona e cominciano ad usarla”.
Ecco che allora Internet ha fatto il miracolo. In questi giorni migliaia di persone cominciarono a usare l’hashtag #petoloso e scrivere la parola “petaloso” ovunque vi era la possibilità. Per piantare un fiore nuovo nel giardino italiano.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…