Non è facile parlare di felicità e di paesi felici di questi tempi. Ma è bello poter pensare che esistono indicatori e studi che misurano la felicità di un luogo del mondo. Il World Happiness Report, che utilizza i dati di un’indagine globale per riferire come le persone valutano la propria vita in più di 150 paesi in tutto il mondo, quest’anno compie 10 anni e per il quinto anno consecutivo incorona la Finlandia come il paese più felice del mondo.
La rivista Forbes riporta che, secondo gli esperti dell’Università Aalto di Helsinki, altri fattori contribuiscono al successo di questo piccolo paese: tra cui una pianificazione urbana intelligente, l’accesso agli spazi verdi per ridurre lo stress e promuovere l’attività fisica, un sistema efficace di tassazione progressiva e sistemi sanitari e di istruzione forti.
Mentre l’interesse per la felicità è cresciuto a dismisura nel corso dei dieci anni di World Happiness Report, basti pensare che in Sardegna è nata persino l’Università della felicità, la media globale delle valutazioni della vita nazionale è relativamente stabile. Una stabilità media che maschera una grande varietà di esperienze nazionali e regionali. Ad esempio, le valutazioni sulla vita sono aumentate di un punto o più in alcuni paesi per esempio i tre balcanici, Romania, Bulgaria e Serbia e sono diminuite molto o più in altri paesi in gravi difficoltà, con Venezuela, Afghanistan, e il Libano in maggior calo.
Il rapporto, che classifica la felicità in tutti i paesi, rileva che c’è stata, in media, una moderata tendenza al rialzo a lungo termine di stress, preoccupazione e tristezza nella maggior parte dei paesi e un leggero calo a lungo termine della gioia di vivere. Le variabili chiave che aiutano a spiegare la valutazione della vita da parte delle persone sono il prodotto interno lordo pro capite, l’aspettativa di vita in buona salute, la generosità, il sostegno sociale, la libertà di fare scelte di vita e la percezione della corruzione. Per la pubblicazione di quest’anno si è tenuto conto anche dell’impatto della pandemia.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…