Sguardo intenso, fascino esotico, donnaiolo, ma anche grande giocatore professionista di bridge. Egiziano di nascita, ma libanese di origine, Omar El Sharif (nella foto in alto) è stato uno dei più famosi attori del cinema degli anni 60 ed è il protagonista della puntata de Il Falco e il Gabbiano nella storia raccontata da Enrico Ruggeri giovedì 7 gennaio alle 15:30 su Radio 24.
Ha girato oltre 100 film, ma tutti lo ricordano come il celebre Dottor Zivago, anche se lui preferiva il ruolo che gli valse il primo dei due Golden Globe vinti in carriera: lo Sceriffo Alì nel film Lawrence d’Arabia. Ad Omar El Sharif piaceva comportarsi come un occidentale, ma aveva negli occhi il furore del Mediterraneo. Parlava arabo, francese, inglese, italiano, greco e turco.
Ricevuto il Leone d’oro alla carriera alla Mostra di Venezia nel 2003, El Sharif è morto per Alzheimer lo scorso 10 luglio all’età di 83 anni. A Il Falco e Il Gabbiano, Enrico Ruggeri ripercorre la sua storia: giovedì 7 gennaio, alle 15:30 su Radio 24. Per l’ascolto collegarsi al https://www.radio24.it.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…