La fotografia di Plutone inviata alla Terra dalla navicella New Horizons della NASA il 14 lulgio dell’annoscorso, è al centro dell’attenzione dei media. Nell’immagine si vede una formazione geologica rara per Plutone che assomiglia ad un “ragno gigante“, come evidenziato dalla stessa agenzia spaziale.
La scoperta consiste in almeno sei fratture convergenti in un punto vicino al centro. le più lunghe sono allineate da nord a sud. Quella che tiene la maggior lunghezza, informalmente chiamata “Sleipnir Fossa“, è di circa 580 chilometri. Le fratture allineate est a ovest sono più corte e misurano meno di 100 Km.
Gli scienziati della missione New Horizons ritengono che le fratture di Plutone sono causate da un prolungamento della crosta di ghiaccio d’acqua. Tuttavia, il disegno a forma di ragno resta molto curioso e può essere causato da una fonte concentrata di stress nella crosta sotto il punto in cui convergono le fratture. Guarda la fotografia ingrandita di Plutone.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…