Il mal di testa è uno dei dolori più comuni di cui soffrono le persone; ma ci può essere una relazione diretta tra il mal di testa e i problemi alla vista? La risposta è sì: può essere strettamente legato a errori di rifrazione come la miopia, all’affaticamento degli occhi, allo strabismo, ecc.
Secondo Clinica Baviera, una delle aziende leader in Europa nel settore dell’oftalmologia, due persone su dieci soffrono regolarmente di mal di testa e più della metà degli adulti nell’ultimo anno ha sofferto almeno una volta di mal di testa. Fortunatamente, si tratta di solito di un dolore temporaneo che passa in poche ore.
L’emicrania è spesso accompagnata da problemi alla vista come l’apparizione di lampi, punti luminosi, luci, sintomi generalmente indicati come aura visiva. Queste auree possono essere anche accompagnate da vertigini, brividi, confusione, sensibilità alla luce e persino perdita parziale della vista. Anche se le cause sono molte, gli errori di rifrazione fanno sì che la persona faccia uno sforzo continuo per mettere a fuoco la visione e questo genera tensione nei muscoli vicino agli occhi, provocando poi il mal di testa.
Secondo gli esperti di Clinica Baviera è molto difficile evitare l’emicrania, ma si può provare a prevenirla o almeno a ridurne durata e conseguenze seguendo alcuni piccoli consigli:
La prima e più importante cosa da fare è consultare un oftalmologo per correggere eventuali problemi visivi, se ce ne sono, e per escludere altre possibili patologie.
È essenziale non passare troppo tempo davanti agli schermi e, se non c’è altra possibilità, cercare di fare delle pause regolari chiudendo gli occhi per farli riposare. È essenziale fare una pausa di dieci minuti ogni ora per evitare l’insorgere di problemi. È anche molto importante posizionare gli schermi alla giusta distanza, a circa 40 o 45 cm dagli occhi, tenerli puliti e con un’illuminazione adeguata.
È importante non fumare, non solo per il mal di testa, ma per la nostra salute in generale. È anche consigliabile limitare il consumo di alcol e caffeina, che possono scatenare l’emicrania e aumentare la sua intensità. Inoltre, dovremmo condurre uno stile di vita sano e bere molta acqua per restare bene idratati.
Sarebbe importante anche seguire una sana alimentazione, prediligendo frutta e verdura e cibi freschi; meglio evitare gli alimenti che possono causare mal di testa come cioccolato, insaccati, cibi in scatola, frutti di mare, prodotti fermentati e qualsiasi cibo ultra-processato.
Non dobbiamo condurre una vita sedentaria, è importante fare esercizio quotidiano per mantenere una buona salute generale e in particolare per avere una buona salute visiva.
È importante ridurre lo stress, che può influire sulla salute e causare ansia e mal di testa.
Non è solo importante dormire otto ore al giorno per sentirsi bene, ma è essenziale avere una buona routine del sonno.
Dobbiamo evitare l’affaticamento degli occhi e la secchezza oculare, quindi cercare di sbattere le palpebre frequentemente e di lubrificare i nostri occhi con lacrime artificiali.
Se questi consigli non bastano per evitare il mal di testa, si consiglia di seguire questi piccoli passi per cercare di ridurne l’intensità e la durata:
Tutte cose che possono senza dubbio aiutare lo specialista a focalizzare il problema. Il dottor Federico Fiorini, direttore sanitario di Clinica Baviera Bologna spiega:
“L’emicrania è la forma di mal di testa più comune tra gli italiani ed è spesso dovuta a problemi visivi di cui non siamo a conoscenza. È importante quindi fare controlli regolari della vista per sapere se è tutto in ordine o se cè qualcosa che può causare anche altri problemi di salute. Noi di Clinica Baviera incoraggiamo tutti a seguire questi pochi consigli per cercare di prevenire il mal di testa o almeno per provare a farlo durare il meno possibile”.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.