Salute

Malattia neurodegenerativa SLA da oggi non è considerata incurabile

La mancanza di un enzima nel corpo può causare la mortale malattia nervo amiotrofica sclerosi laterale (SLA) o malattia di Lou Gehrig. Questo è il risultato di uno studio italiano che fa sperare in nuove opzioni terapeutiche.

Lo studio dell’Istituto Mario Negri di Milano e dell’Istituto Città della Salute di Torino, pubblicato sulla rivista “Brain”, mostra che la mancanza dell’enzima ciclofillina. A potrebbe essere la causa della Sla. Secondo i ricercatori, i risultati potrebbero essere un primo passo importante nello sviluppo di una terapia.

La malattia divenne nota negli Stati Uniti nel 20° secolo quando il giocatore di baseball Lou Gehrig si ammalò di SLA nel 1939. Anche il fisico Stephen Hawking soffriva di SLA dal 1963.

Il tempo medio di sopravvivenza dall’esordio della malattia alla morte è compreso tra due e quattro anni, ma può variare e circa il dieci percento dei pazienti sopravvive per più di dieci anni. In Europa, la malattia colpisce ogni anno da due a tre persone ogni 100.000 abitanti.

Secondo uno studio dell’Istituto Mario Negri di Milano nel 2019, i calciatori professionisti hanno in media due volte più probabilità di essere colpiti rispetto alla popolazione generale e i giocatori di Serie A hanno anche sei volte più probabilità di essere colpiti.

In Italia sono stati diversi i casi di malati di Sla che si sono suicidati a causa della disperazione e dell’inefficacia fisica della malattia, che ha alimentato il dibattito sul suicidio assistito e alimentato le spinte parlamentari per legalizzarlo.

Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa che provoca una progressiva perdita dei motoneuroni che controllano i muscoli. I muscoli colpiti sono responsabili della masticazione del cibo, del parlare e del camminare.

La perdita dei motoneuroni progredisce fino alla perdita della capacità di mangiare, parlare, muoversi e, infine, la capacità di respirare. La SLA alla fine porta alla paralisi e alla morte prematura, di solito per insufficienza respiratoria. Non esiste una cura nota per il disturbo nervoso; l’obiettivo del trattamento è migliorare i sintomi.

Il procuratore capo di Torino Raffaele Guariniello ha indagato su più di 40 morti in quasi 20 anni. Doping, altri potenziatori delle prestazioni, traumi cranici ripetuti e fertilizzanti per il prato sono tutti citati come possibili cause. Tuttavia, gli scienziati non hanno ancora chiarito l’origine della malattia.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago