Salute

Malattia neurodegenerativa SLA da oggi non è considerata incurabile

La mancanza di un enzima nel corpo può causare la mortale malattia nervo amiotrofica sclerosi laterale (SLA) o malattia di Lou Gehrig. Questo è il risultato di uno studio italiano che fa sperare in nuove opzioni terapeutiche.

Lo studio dell’Istituto Mario Negri di Milano e dell’Istituto Città della Salute di Torino, pubblicato sulla rivista “Brain”, mostra che la mancanza dell’enzima ciclofillina. A potrebbe essere la causa della Sla. Secondo i ricercatori, i risultati potrebbero essere un primo passo importante nello sviluppo di una terapia.

La malattia divenne nota negli Stati Uniti nel 20° secolo quando il giocatore di baseball Lou Gehrig si ammalò di SLA nel 1939. Anche il fisico Stephen Hawking soffriva di SLA dal 1963.

Il tempo medio di sopravvivenza dall’esordio della malattia alla morte è compreso tra due e quattro anni, ma può variare e circa il dieci percento dei pazienti sopravvive per più di dieci anni. In Europa, la malattia colpisce ogni anno da due a tre persone ogni 100.000 abitanti.

Secondo uno studio dell’Istituto Mario Negri di Milano nel 2019, i calciatori professionisti hanno in media due volte più probabilità di essere colpiti rispetto alla popolazione generale e i giocatori di Serie A hanno anche sei volte più probabilità di essere colpiti.

In Italia sono stati diversi i casi di malati di Sla che si sono suicidati a causa della disperazione e dell’inefficacia fisica della malattia, che ha alimentato il dibattito sul suicidio assistito e alimentato le spinte parlamentari per legalizzarlo.

Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa che provoca una progressiva perdita dei motoneuroni che controllano i muscoli. I muscoli colpiti sono responsabili della masticazione del cibo, del parlare e del camminare.

La perdita dei motoneuroni progredisce fino alla perdita della capacità di mangiare, parlare, muoversi e, infine, la capacità di respirare. La SLA alla fine porta alla paralisi e alla morte prematura, di solito per insufficienza respiratoria. Non esiste una cura nota per il disturbo nervoso; l’obiettivo del trattamento è migliorare i sintomi.

Il procuratore capo di Torino Raffaele Guariniello ha indagato su più di 40 morti in quasi 20 anni. Doping, altri potenziatori delle prestazioni, traumi cranici ripetuti e fertilizzanti per il prato sono tutti citati come possibili cause. Tuttavia, gli scienziati non hanno ancora chiarito l’origine della malattia.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.