Siamo nel 1918 a Lord Howe Island (nella foto di copertina), una piccola isola dell’Oceano Pacifico situata a 600 chilometri a est dell’Australia. Un naufragio ha portato all’isola un nuovo abitante: i topi. In poco tempo hanno invaso la zona, alimentandosi di insetti e plante, distruggendo specie uniche. Dopo quasi un secolo di piaga, questo paradiso naturale della Terra è in pericolo. L’intervento umano sembra essere l’unica soluzione possibile.
C’è bisogno di invadere nuovamente questo Eden, patrimonio dell’umanità. Questa volta però, l’invasione dovrà essere portata a termine con 42 tonnellate di cereale avvelenato per sterminare la piaga dei topi. Gli abitanti dell’isola rimangono pero’ divisi: riuscirà a mettere la parola fine al problema o sarà l’inizio di un altro?
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…