E’ la conclusione alla quale sono arrivati i ricercatori della University of Virginia negli Usa. Hanno fatto una scoperta sensazionale avvenuta per puro caso nelle cavie. Iniettando il virus dell’influenza e aggiungendo un antibiotico che blocca singole molecole presenti nelle cosiddette cellule dendritiche, gli scienziati hanno scoperto che si innesca una sorvaproduzione di globuli rossi, come se si replicassero. La scoperta è avvenuta per caso come un effetto collaterale non voluto, mentre gli scienziati stavano studiano il ruolo delle cellule dendriti nei polmoni. Tra i possibili beneficiari di questa scoperta, potrebbero esservi le persone che soffrono di anemia – la malattia del sangue più comune – le quali evidenziano la mancanza di globuli rossi a sufficienza per trasportare l’ossigeno.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…