Roba da non crederci. Succede in Nuova Zelanda, a Tokoroa, un paese di 13 mila abitanti, nella regione di Waikato. Un medico di 61 anni, Alan Kenny, stressato per il troppo lavoro, ha messo un annuncio chiedendo un aiuto ad un collega, un altro medico. Alan, aiutato dalla figlia che studia medicina, non può fare vacanze, perché in zona i suoi colleghi scarseggiano, perciò ha preso la decisione di dividere il suo lavoro con qualcun altro.
Da quattro mesi la richiesta non ha avuto alcuna risposta. Per convincere gli aspiranti candidati, il dottor Kenny ha offerto condizioni parecchio vantaggiose: weekend liberi, nessun turno di notte, tre mesi di ferie retribuite, e uno stipendio da 360 mila euro all’anno, ossia 30 mila euro al mese. Eppure nella vicina Auckland ha sede la più grande università di medicina del paese. La maggior parte dei suoi studenti provengono da famiglie ricche della regione.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…