Scienza

Impatto Asteroide, un grande meteorite ha colpito la Terra

Un asteroide di grandi dimensioni avrebbe colpito la Terra nei primi anni di vita del nostro pianeta. L’impatto avrebbe provocato grandi terremoti e tsunami. Sono le conclusioni alle quali sono arrivati gli scienziati dell’Università Nazionale di Australia, dopo aver scoperto le prove.

L’impatto con il meteorite avrebbe avuto una violenza maggiore che qualsiasi altro fenomeno sperimentato dagli umani. Le evidenzie rinvenute hanno forma di piccole perle di vetro chiamate sferule, che sono state trovate in Australia nord-occidentale e che si sono formate dal materiale vaporizzato dovuto al violento impatto.

L’impatto con l’oggetto proveniente dallo spazio deve aver provocato terremoti di magnitudo superiore a quelli che si registrano sulla terra, provocando giganteschi tsunami e causando il crollo delle scogliere”, in una forma che il suo materiale si diffuse per tutto il pianeta, ha spiegato l’esperto dell’Università Andrew Glikson.

Le sferule incontrate vengono datate qualcosa come 3460 milioni di anni, valore che trasforma l’asteroide nel secondo più antico a colpire la Terra e uno dei più grandi. Si ipotizza che il meteorite misurasse 20 o 30 Km e che abbia provocato un cratere di centinaia di Km di larghezza, anche se il luogo esatto dove ha colpito la Terra “continua ad essere un mistero”: qualsiasi cratere di quell’epoca è stato distrutto per l’attività vulcanica e i movimenti tettonici.

Andrew Glikson lavora da oltre 20 anni cercando prove di antichi impatti sulla Terra di meteoriti e quando ha visto le perle di cristallo localizzate in Australia, subito ha sospettato che la loro origine era stata provocata dall’impatto di un asteroide. Dopo aver realizzato le dovute prove del caso, si è scoperto che la presenza di elementi come platino, nichel e cromo corrispondeva con quella degli asteroidi provenienti dallo spazio.

L’esperto ha raccontato che, comunque, ci sono stati molti impatti simili, dei quali però non sono state trovate prove e quindi questa si tratta della “punta dell’iceberg”. “Abbiamo solamente incontrato evidenzie di 17 impatti che avevano più di 1500 milioni di anni, però potrebbero essercene stati a centinaia”.

L’impatto di asteroidi di questa grandezza ha come conseguenza grandi movimenti tettonici e grandi movimenti di magma, cosa che “avrebbe potuto influenzare in modo significativo la forma nella quale ha evoluzionato la Terra”.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago