La Megabiblioteca di Google non viola e non ha violato alcun copyright. Google Books (in Italia meglio conosciuto come Google Libri) è legale, secondo il parere della Corte suprema degli Stati Uniti d’America, l’unico tribunale specificamente disciplinato dalla Costituzione. Al dominatore di internet, dopo 10 anni di battaglia, è stata data la ragione dagli otto giudici che hanno fissato la decisione del tribunale d’Appello. Secondo l’ultimo decreto della giustizia americana, con la sua biblioteca digitale Google ha fatto “un uso imparziale” del lavoro di altri autori ed editori. Dal 2004 Google ha scansionato 20 milioni di libri e documenti mettendoli on-line: per alcuni autori era una violazione di copyright di livello epocale. Nel 2005 l’Authors Guild, il più grande sindacato degli scrittori in America, aveva fatto causa a Google. Terminerà qui la storia?
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…