Salute

Glaucoma: cos’è, quali sono i suoi sintomi e il possibile trattamento?

Il 3,5% della popolazione tra i 40 e gli 80 anni soffre di glaucoma. E questo è molto. Per darci un’idea, entro il 2040 111 milioni di persone soffriranno di questa grave malattia neurodegenerativa che colpisce il nervo ottico, la prima causa di cecità irreversibile nel mondo.

La malattia silenziosa

Uno dei principali problemi con il glaucoma è che la perdita della vista inizia alla periferia del campo visivo e non è evidente; da qui il suo soprannome di “malattia silenziosa”. Quando rileviamo questa perdita, circa la metà dei neuroni è già morta e non possiamo recuperarli, come accade nell’Alzheimer.

Il tipo di glaucoma ad angolo aperto è quello che colpisce maggiormente la popolazione europea. È caratterizzato da un aumento della pressione intraoculare, generato quando c’è più del dovuto liquido all’interno dell’occhio. Detto liquido, incaricato di alimentare le cellule all’interno dell’organo visivo, deve essere prodotto ed eliminato ad una velocità che mantenga una pressione normale.

Se le cellule incaricate di generarlo (corpo ciliare) lo fanno al di sopra del loro livello ottimale o l’evacuazione incontra qualche impedimento nel processo di filtraggio, allora la pressione aumenta. La perdita della vista compare quando questa spinta viene trasmessa alla retina, la parte nervosa dell’occhio (situata nella zona posteriore), e le cellule che portano il messaggio visivo al cervello muoiono.

Quali sono i sintomi del glaucoma?

Il National Eye Institute spiega in dettaglio che questi sono i sintomi che le persone con glaucoma potrebbero presentare:

  • La vista si perde lentamente, a cominciare dal lato o periferico.
  • Dolore intenso agli occhi.
  • Mal di stomaco, come nausea.
  • Occhi rossi.
  • Vista annebbiata.
  • Miopia che peggiora.
  • Mal di testa.

Qual è il trattamento del glaucoma?

I trattamenti mirano a fermare il progresso della malattia abbassando la pressione intraoculare. Tuttavia, oggi non è possibile invertire e recuperare la visione già perduta. L’ordine delle terapie per prevenire la progressione è:

  • Farmaci sotto forma di gocce, generalmente volti a ridurre la produzione di umore acqueo oa migliorare il drenaggio di detto fluido.
  • Terapie laser sul canale attraverso il quale scorre il fluido. L’obiettivo è aumentare detto drenaggio e ridurre la pressione intraoculare quando le gocce non hanno effetto.
  • Chirurgia per aumentare l’apertura di un’area di drenaggio o la fuoriuscita di umore acqueo (trabeculectomia) o per impiantare un dispositivo di drenaggio. Viene utilizzato quando le due fasi precedenti non riescono più ad abbassare la pressione intraoculare.

Ricerca in corso sul glaucoma

Nonostante siano trascorsi più di 150 anni dalla scoperta del glaucoma, non siamo stati in grado di svelare perché si manifesta e come progredisce. È vero che le tecniche per ridurre la pressione sono migliorate, ma non sappiamo ancora come proteggere o rigenerare i neuroni perduti.

Per studiare qualsiasi malattia è necessario analizzare ciò che sta accadendo e testare i trattamenti sugli animali prima che raggiungano l’uomo. Così, nel 2004, un gruppo di lavoro ha sviluppato un modello di glaucoma nei suini grazie ai finanziamenti della fondazione americana The Glaucoma Foundation.

Hanno scelto questo animale perché il suo occhio è molto simile a quello di un essere umano. Attualmente, questo modello viene utilizzato per progettare dispositivi che abbassano la pressione intraoculare.

Vengono sviluppati anche altri sistemi che sono più facili da applicare in animali da laboratorio come i ratti. Conosciuto in inglese come “microbeads method” (il metodo delle microsfere), è il modello sperimentale di glaucoma più utilizzato al mondo e consente di progredire nella conoscenza dei meccanismi che provocano la morte dei neuroni. [fonte]

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago