Salute

Formiche per “annusare” i tumori? Sì, meglio dei cani

Le formiche possono imparare ad annusare le cellule tumorali umane, come già fanno i cani, ma anche più rapidamente, secondo uno studio scientifico che si propone di approfondire questa scoperta. Diversi esperimenti hanno recentemente dimostrato che l’olfatto canino può rilevare alcuni tumori cancerosi che emettono composti organici volatili (VOC), che un essere umano non può percepire. Ma questo metodo richiede un lungo addestramento, tra sei mesi e un anno per cane, ed è costoso, nell’ordine di decine di migliaia di dollari, ha detto Baptiste Piqueret, autore principale dello studio pubblicato questa settimana sulla rivista iScience.

Questo etologo dell’Università della Sorbona Paris Nord ha provato l’esperienza con le formiche, un insetto che usa il suo potente senso dell’olfatto per le sue attività quotidiane e impara rapidamente. Questo scienziato, supportato da un team di istituzioni francesi come l’Istituto Curie, ha scelto la specie di formiche più comune nell’emisfero settentrionale, la Formica fusca.

Gli insetti sono stati sottoposti a protocolli di apprendimento in laboratorio, in cui hanno associato un odore a una ricompensa (una goccia di acqua zuccherata). In una prima sessione di addestramento, la formica “camminava liberamente fino a quando non si imbatteva in una goccia di acqua zuccherata. Mentre la beveva annusava l’ambiente (con le sue antenne) impregnato di un particolare odore”, spiega il ricercatore.

Nella fase successiva, l’insetto aveva la possibilità di recarsi in un luogo con l’odore che aveva appreso e in un altro con un odore diverso, questa volta senza una goccia di acqua zuccherata. “Se la formica avesse imparato correttamente, passerebbe molto più tempo in attesa dell’odore associato all’acqua zuccherata, cercando la ricompensa”, ha detto.

Questi test sono stati effettuati con gli odori di cellule umane sane e cellule cancerose (prodotte dal cancro ovarico) per vedere se le formiche hanno imparato a differenziarle. E poi con due cellule malate (dal cancro al seno) per vedere se gli insetti hanno differenziato tra due sottotipi di cancro.

“Sono bastate tre sessioni di formazione di meno di un’ora per imparare” la differenza tra questi due sottotipi, ha assicurato il ricercatore. Il protocollo è molto semplice e la formazione è stata fatta a casa, durante il confinamento che la Francia ha subito durante la primavera del 2020, ha spiegato il ricercatore. Ora è necessario analizzare “l’efficacia di questo metodo grazie a test clinici con un organismo umano completo”, precisa una dichiarazione dell’ente di ricerca francese che ha sostenuto l’esperienza (CNRS). Sono in corso esperimenti preliminari con l’urina di topi malati di cancro.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.