L’eruzione del vulcano sottomarino Fukutoku-Okanoba in Giappone, che al momento è ancora in corso, ha formato un’isola di circa un chilometro di diametro, secondo quanto riferito dalla Guardia costiera del paese.
La mattina del 13 agosto è stata confermata l’eruzione del vulcano situato nelle isole Ogasawara, 11 anni dopo l’ultimo evento, avvenuto nel 2010. In precedenza, erano già state registrate formazioni simili di piccole isole, che alla fine sono sprofondate nell’oceano.
Una delle isole effimere, chiamata Shin-Iwo-jima, è stata la prima formazione registrata di questo tipo, dopo l’eruzione del 1904. Nel frattempo, l’isola più recente è apparsa nel 1986, ma due mesi dopo è stata sommersa dall’erosione delle rocce provocata dalle onde del mare.
La Guardia Costiera giapponese ha emesso diversi avvisi di eruzione in corso nelle acque che circondano l’area e ha esortato alla cautela i velieri e gli aerei che volano nelle vicinanze.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.