Scienza

Eruzione Fagradalsfjall (Islanda), le sorgenti magmatiche profonde

Conoscere le dinamiche di risalita dei magmi nelle porzioni più profonde dei sistemi di alimentazioni dei vulcani islandesi, per comprendere i processi pre- e sin-eruttivi e per il monitoraggio futuro delle attività vulcaniche.

Questo lo scopo dello studio “Rapid shifting of a deep magmatic source at Fagradalsfjall volcano, Iceland” appena pubblicato sulla rivista Nature. Alla ricerca, incentrata sullo studio delle lave e dei gas emessi dall’eruzione vulcanica islandese del Fagradalsfjall nel 2021, hanno  partecipato il Prof. Alessandro Aiuppa e il Dott. Marcello Bitetto del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell’Università degli Studi di Palermo (UniPA), e il Dott. Gaetano Giudice dell’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OE).

Il vulcano Fagradalsfjall

Il vulcano Fagradalsfjall si trova sulla penisola di Reykjanes, a circa 40 chilometri da Reykjavík, in Islanda. Negli ultimi 3000 anni l’attività vulcanica nella penisola di Reykjanes è stata caratterizzata da periodi eruttivi di circa 200–300 anni, solitamente separati da 800–1000 anni di quiescenza. L’eruzione del 2021, iniziata il 19 marzo dopo circa 800 anni di riposo, è stata preceduta da settimane di elevata attività sismica e deformazione del suolo, ed è stata caratterizzata da una iniziale attività effusiva che, in seguito, si è evoluta in un’intensa attività di fontane di lava.

La ricerca, guidata da Sæmundur Halldórsson dell’Institute of Earth Sciences della University of Iceland, ha esaminato la lava e i gas vulcanici emessi durante i primi 50 giorni dell’eruzione. Queste analisi hanno rivelato come, in maniera insolita per il vulcanismo islandese, i magmi coinvolti nell’eruzione siano stati direttamente drenati da eccezionali profondità, in corrispondenza della discontinuità (cd. Moho) che segna il passaggio fra crosta terrestre e mantello. Gli scienziati hanno notato che la composizione chimica delle lave eruttate hanno mostrato una rapida evoluzione temporale.

Durante le fasi iniziali dell’eruzione, l’applicazione delle tecniche geo-barometriche indicava che la lava proveniva prevalentemente da un’area localizzata all’interfaccia tra crosta e mantello. Tuttavia, nelle settimane successive, la composizione dei magmi è cambiata indicando un’origine dei magmi a profondità superiori.

Questi risultati dimostrano che la zona di stoccaggio del magma vicino alla Moho è un ambiente estremamente dinamico, ove magmi con caratteristiche differenti si miscelano su scale temporali incredibilmente brevi (da giorni a settimane), e più rapide di quanto precedentemente ritenuto.

Studio: Halldórsson, S. A. et al. Rapid shifting of a deep magmatic source at Fagradalsfjall volcano, Iceland [Nature]

Antonio Vives

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.