Salute

Epatite acuta per abuso di bevande energetiche

Gli energy drink sono bevande generalmente analcoliche, energizzanti, contenenti principalmente caffeina, presente in quantità variabili tra gli 80 e i 200 mg. La quantità contenuta in una tazzina di caffè è equivalente a 80-85 mg. Altri ingredienti sono: taurina, guaranà, ginseng, erba mate, ginko biloba, creatina, carnitina, glucuronolactone, zuccheri, antiossidanti, vitamine. Vengono spesso proposte e commercializzate come miglioratori delle performances anche sportive, con aumento dell’energia fisica e come miglioratori delle performance cognitive.

Tuttavia, si differenziano dai cosiddetti “sports drinks”, anch’esse bevande analcoliche addizionate con aromi, vitamine, sali minerali, ma prive di stimolanti. Le bevande energizzanti vengono utilizzate anche per ridurre il peso corporeo. Molte persone in sovrappeso, in modo particolare le donne, consumano in modo inappropriato grandi quantità di bevande energetiche, con lo scopo di ridurre o controllare il peso grazie al forte effetto termogenico di tali sostanze.

Secondo un articolo pubblicato mercoledì sulla rivista medica britannica British Medical Journal (BMJ) un paziente di 50 anni ha sviluppato l’epatite acuta “probabilmente a causa di un consumo eccessivo di bevande energetiche“. Questo è il secondo caso, segnalato dai medici americani, dopo un primo caso pubblicato nel 2011. L’uomo, operaio edile, ha cominciato a consumare questa bevanda, il cui marchio non è specificato, come “energetico” per il raggiungimento delle migliori prestazioni possibili sul lavoro.

Per tre settimane, ha bevuto quattro o cinque lattine al giorno, ciascuna contenente, un doppio dosaggio di vitamina B3 (niacina) in rapporto a quella consigliata giornalmente, indicata nella etichetta. L’assunzione quotidiana di questa sostanza (160-200 mg) era tuttavia, per questo paziente, sotto la soglia di tossicità. Anche se non è stata stabilita la relazione causa-effetto, la “sua epatite è probabilmente conseguente ad eccessivo consumo di bevande energetiche e in particolare della vitamina B3 (niacina)”, spiegano i ricercatori del team dell’Università di Medicina della Florida autori dell’articolo.

Quando il paziente si è presentato al pronto soccorso, era già da due settimane che avvertiva mal di testa, mal di stomaco e vomito. Inizialmente aveva attribuito il suo malessere ad una sindrome influenzale, e solo quando ha sviluppato l’ittero e le urine scure, solo allora si è preoccupato. Le analisi hanno evidenziato un’alta concentrazione di enzimi chiamati transaminasi, segno di danni al fegato. Quindi, una biopsia del fegato ha mostrato che ha sofferto di epatite acuta severa, con la diminuzione importante della secrezione biliare.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Lavora con Lidl, si sta espandendo: nuove assunzioni in tutta Italia. Come candidarsi

Lidl amplia l’organico in Italia: selezioni attive su tutto il territorio nazionale. Quali sono le…

4 ore ago

Nuova speranza contro il tumore: dall’Ue arriva la molecola miracolosa che allunga la vita dei pazienti

L’approvazione europea di una nuova terapia mirata per il tumore al polmone promette migliori prospettive…

6 ore ago

Pensione di reversibilità, per la Cassazione l’ex coniuge non è escluso: da cosa dipende

La Corte di Cassazione chiarisce i criteri per l’accesso dell’ex coniuge alla pensione di reversibilità…

8 ore ago

Bolletta dell’acqua troppo alta? C’è segreto che i gestori non ti diranno mai: paghi la metà

Il costo della bolletta dell'acqua è troppo elevato? Esiste un modo per pagare molto meno,…

13 ore ago

Ho smesso di mangiare zucchero per 30 giorni: quello che è successo al mio corpo ti lascerà senza parole

Cosa succede al corpo quando si smette di mangiare zucchero: tutti i benefici se lo…

17 ore ago

Windows 11, c’è il bug che blocca tutto: cosa fare e sapere prima di installarlo

Segnalazioni di blocchi nelle web app dopo gli ultimi update Microsoft conferma il problema su…

20 ore ago