Scienza

Estrarre Metano dagli scarti di produzione di Caffè Solubile

Energia dal caffè. Dopo la notizia che dagli scarti del caffè sarebbero riutilizzabili come combustibile per stufe e caldaie, oggi un’altra novità su questo alimento che consumiamo tutti i giorni. Nulla va buttato perché i rifiuti possono essere una preziosa fonte di materie prime ma anche di energia. Questo lo sanno bene in Svizzera dove si sono accorti che anche il processo di fabbricazione del caffè solubile genera una grande quantità di residui. E così alcuni ricercatori dell’Istituto Paul Scherrer con sede nel canton Argovia, hanno sviluppato un procedimento che consente di utilizzare questi resti per produrre metano e quindi energia.

I fondi di caffè sono ben noti ai giardinieri amatoriali per il loro tenore di azoto che ne fa un ottimo concime. L’équipe guidata dal professor Frédéric Vogel responsabile del Gruppo per i processi catalitici al Paul Scherrer e specializzato in energie rinnovabili, ha provato un’altra forma di riciclaggio.

Per queste prove Nestlé ha messo a disposizione ingenti quantitativi di residui umidi derivanti dalla produzione di caffè solubile. I resti sono poi stati riscaldati a una temperatura di circa 450° e sottoposti a una pressione di 300 bar. L’acqua in essi contenuta passa ad uno stato né liquido né gassoso e i sali possono essere facilmente separati. Passandoli in uno speciale catalizzatore si ottiene il metano.

I risultati, secondo i ricercatori, sono promettenti e il metodo può essere utilizzato anche per altri tipi di scarti organici. Insomma, per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, un motivo in più per incentivare la raccolta differenziata e per evitare qualsiasi spreco, anche quello dei rifiuti che diventano sempre più possibile e preziosa fonte di energia.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago