Scienza

Egitto: Teste di Ariete Mummificate scoperte nel Tempio di Ramses II ad Abydos

Nel tempio accanto alle teste di ariete sono stati trovati anche pecore mummificate, cani, capre selvatiche, mucche, gazzelle e manguste. Il Ministero del Turismo e delle Antichità sostiene che queste offerte votive dimostrano la continua riverenza per Ramses II nel sito, circa 1000 anni dopo la sua morte.

Le autorità affermano che queste scoperte estenderanno la conoscenza del sito per oltre due millenni fino al periodo tolemaico, che durò circa tre secoli fino alla conquista romana nel 30 aC.

Una testa di ariete mummificata è stata trovata durante i lavori di scavo da una missione statunitense dell’Istituto per lo studio del mondo antico della New York University presso il Tempio di Ramesse II ad Abydos, Governatorato di Sohag, Egitto. L’immagine è stata svelata il 25 marzo 2023 dal Ministero delle Antichità egiziano:

Abydos, situata nel Governatorato di Sohag in Egitto, a circa 435 km a sud del Cairo, è uno dei principali siti archeologici dell’Egitto, anche se meno visitato. Era una necropoli per l’antica regalità egizia e un centro di pellegrinaggio per il culto del dio Osiride.

Gli scavi sono stati condotti da una missione dell’Institute for the Study of the Ancient World della New York University. Oltre ai resti di animali mummificati, il team ha scoperto una grande struttura sontuosa con pareti spesse circa cinque metri, appartenente alla sesta dinastia dell’Antico Regno, oltre a varie statue, papiri, resti di alberi secolari, indumenti in pelle e calzature.

Sameh Iskander, leader della missione, ha affermato che la struttura potrebbe aiutare a “ripristinare la percezione dell’antico paesaggio di Abydos prima della costruzione del tempio di Ramesse II”.

Foto di copertina: Una vista di circa 2.000 teste di ariete mummificate scoperte durante i lavori di scavo da una missione statunitense dell’Istituto per lo studio del mondo antico della New York University presso il Tempio di Ramesse II ad Abydos, Governatorato di Sohag, Egitto. L’immagine è stata svelata il 25 marzo 2023 dal Ministero delle Antichità egiziano.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

2 settimane ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

2 settimane ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

2 settimane ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

2 settimane ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

2 settimane ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

2 settimane ago