Scopri come e dove vedere l'aurora boreale in Norvegia, un'esperienza unica e mistica che affascina viaggiatori e locali. Consigli, luoghi migliori e curiosità.
Vedere l’aurora boreale è un’esperienza unica, un momento mistico, da provare almeno una volta nella vita. In Norvegia, lo straordinario fenomeno dell’aurora boreale ha affascinato i viaggiatori e le popolazioni locali da sempre.
L’aurora boreale è un fenomeno ottico naturale che consiste nell’interazione di particelle cariche presenti nel vento solare, quali protoni ed elettroni, con la fascia dell’atmosfera terrestre che prende il nome di ionosfera. Le piogge di protoni ed elettroni che si riversano sull’atmosfera terrestre creano straordinari fenomeni di luce. Quando un elettrone libero ad alta velocità si scontra con un atomo di idrogeno, gli cede energia. Avendo ricevuto energia dall’elettrone libero, l’elettrone dell’atomo di idrogeno cambia orbita, allontanandosi dal nucleo. Poiché l’elettrone tende a rientrare allo stato normale, deve perdere l’energia acquisita e la perde sotto forma di fotoni di luce.
Quando il salto quantico riguarda l’idrogeno, il colore che assume l’aurora è tendente al blu, mentre quando è verde il fenomeno è causato da molecole di ossigeno atomico. Le sfumature tendenti al rosso derivano dalle molecole di azoto. Anche l’energia delle particelle del vento solare e l’altitudine a cui si manifesta il fenomeno influenzano il colore. La colorazione dell’aurora boreale dipende dalla tipologia di gas presenti nell’atmosfera, dallo stato elettrico di tali gas e dall’energia delle particelle che li colpiscono.
Anche la forma può variare. Una forma tipica è quella ad arco, che può essere sottile o più spesso. Dopo la mezzanotte, l’aurora può anche assumere una forma a macchie, ognuna delle quali lampeggia ogni dieci secondi circa, fino all’alba. Talvolta può anche capitare anche di udire suoni simili a sibili. Si tratta dei suoni elettrofonici, la cui origine pare sia riconducibile a perturbazioni del campo magnetico terrestre provocate da un aumento della ionizzazione dell’atmosfera sovrastante.
Quando vedere l’aurora boreale in Norvegia
Il fenomeno è più frequente in questo periodo e nel tardo autunno. Fra l’equinozio autunnale e l’equinozio primaverile è buio dalle ore 18:00 all’una di notte, e avrete buone probabilità di avvistare l’aurora boreale. Le condizioni meteorologiche sono altrettanto importanti. Settembre, ottobre e novembre sono in genere i mesi più umidi e meno nevosi nel nord della Norvegia. Da dicembre in poi il clima si fa più secco e generalmente c’è molta neve. A maggio le giornate si allungano ma le serate offrono ancora buone probabilità di vedere l’aurora boreale.
L’aurora boreale è un fenomeno naturale, la cui comparsa non è prevedibile con certezza nemmeno con le tecnologie più avanzate. A volte appaiono aurore boreali più volte nel corso della stessa sera, ma altrettanto spesso, pur in presenza di cielo terso e condizioni favorevoli, non si riesce a vedere alcunché.
Dove vedere l’aurora boreale in Norvegia
Teoricamente è possibile vedere l’aurora boreale su tutto il territorio norvegese. I luoghi migliori si trovano al disopra del Circolo Artico nella Norvegia del nord e nelle Isole Svalbard, arcipelago del mare Glaciale Artico, che si trova tra i 74° e gli 81° Nord ed i 10° e i 34° Est.
La cinta dell’aurora boreale tocca la Norvegia del nord sulle Isole Lofoten, arcipelago che si estende a Nord-est fra le contee di Nordland e Troms, e segue la costa su fino a Capo Nord. Si può vedere la stessa aurora boreale sia nelle Isole Lofoten che a Tromsø, da due prospettive diverse. Il clima tendenzialmente più secco dell’entroterra offre in teoria le migliori condizioni, ma con i forti venti dall’est la costa può essere anche meglio.
Alle Lofoten, il Polar Light Centre di Laukvik è interamente cablato e dotato di apparecchiature elettroniche appositamente messe a punto per captare le aurore boreali. L’astronomo Rob Stammes può ospitare fino a un massimo di quattro persone alla volta in due stanze con monitor incorporato e magnetogrammi in tempo reale.
Nel Planetario del Nordnorsk Vitensenter di Tromsø, invece, un video riproduce a 360° e in alta definizione lo spettacolo surreale delle aurore boreali. Alla Huskyfarm di Bardu vengono organizzate escursioni in canoa o con gli sci e spedizioni con slitte trainate da cani, come si vede in molti videogame di avventura disponibili sulle piattaforme digitali come Casino777.ch, tra cui per esempio Impossible Creatures e Mad Skills Snocross.
Ad Alta, cittadina famosa per le incisioni rupestri risalenti a 6.000 anni fa, è possibile usufruire di pacchetti avventura su misura, come quello che include la pesca nel lago ghiacciato e il Postale dei Fiordi. Si naviga alla ricerca delle luci del nord lungo la rotta che collega Bergen e Kirkenes, toccando ben 34 porti.
Più ci si avvicina al polo maggiori sono le probabilità di vedere le aurore boreali, e in Norvegia ci sono tutte le condizioni per avvistarle. Per ottenere il massimo da questo spettacolare fenomeno ottico dell’atmosfera terrestre, ricordate di evitare le notti di luna piena, le serate particolarmente nuvolose e i luoghi molto illuminati, in quanto rendono questo spettacolo molto più difficile da individuare.
https://postbreve.com/dove-vedere-aurora-boreale-norvegia-28150.htmlLifeStyleAurora boreale,Natura,Norvegia,Turismo,Viaggi