Salute

Donna muore di cancro dopo trapianto con polmoni di un fumatore

SALUTE NEWS – Una storia assurda che arriva dalla Francia. Una donna affetta da fibrosi cistica fin dall’infanzia, è morta di cancro ai polmoni dopo aver ricevuto quegli organi in un trapianto. Dopo un rapido deterioramento delle sue funzioni respiratorie, tipiche della fibrosi cistica, i medici hanno deciso, a novembre 2015, di effettuare un trapianto polmonare. La donatrice però era una fumatrice.

Lo studio pubblicato su Lung Cancer, condotto da medici della University Hospital Montpellier, rivela quanto segue:

“Secondo la banca dati dei donatori, i polmoni trapiantati sono stati prelevati da una 57enne che fumava un pacchetto di sigarette al giorno da 30 anni. Gli esami praticati al momento della morte cerebrale della donatrice non avevano rilevato alcuna anomalia, ma nel giugno 2017, la paziente trapiantata si è scoperta malata di tumore, è. Ricoverata in oncologia toracica all’ospedale di Montpellier è morta due mesi dopo, senza alcuna possibilità di cura”.

Secondo lo studio, i sintomi ricordano chiaramente quelli causati dal fumo. “Il breve lasso di tempo tra il trapianto dei polmoni e la comparsa della prima anomalia radiologica suggeriscono che la carcinogenesi, il processo che trasforma cellule normali in cellule cancerose, avesse avuto inizio durante la vita della donatrice”, proseguono gli autori dello studio. Il cancro sarebbe cresciuto a una velocità anomala, a causa dei trattamenti con immunosoppressori che la donna trapiantata assumeva per evitare il rigetto degli organi.

“Visto il tempo di latenza, relativamente lungo, del cancro ai polmoni, proponiamo che i trapianti da donatori fumatori o che hanno smesso da poco siano considerati con cautela”, hanno dichiarato i medici.

Opportunità o aumento del rischio?

Il crescente divario tra il numero di pazienti in attesa di trapianto e gli organi disponibili continua a costituire la limitazione più grande all’espansione dei trapianti, commenta Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”. Nonostante un potenziale rischio di trasmissione di malattie e questo studio che mette in guardia sul rischio di trapiantare tali organi, gli outcome dei trapianti con organi provenienti da donatori “anomali” non è risultato associato alla riduzione di sopravvivenza dell’organo e del paziente.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Smalto ufficialmente vietato perché cancerogeno: tutto ciò che devi sapere

Smalti vietati: tutto quello che c’è da sapere sul pericolo e perchè vengono considerati potenzialmente…

3 ore ago

Prevenire il diabete a tavola: i 7 alimenti che non dovrebbero mai mancare

I 7 alimenti che aiutano nella prevenzione del diabete e che quindi non possono assolutamente…

7 ore ago

Bonus figli record, più di 2000 euro per te: se non segui questa procedura perdi i soldi

Nuove regole per il bonus figli oltre 2000 euro guida completa su requisiti domanda e…

10 ore ago

Lavora con Lidl, si sta espandendo: nuove assunzioni in tutta Italia. Come candidarsi

Lidl amplia l’organico in Italia: selezioni attive su tutto il territorio nazionale. Quali sono le…

18 ore ago

Nuova speranza contro il tumore: dall’Ue arriva la molecola miracolosa che allunga la vita dei pazienti

L’approvazione europea di una nuova terapia mirata per il tumore al polmone promette migliori prospettive…

20 ore ago

Pensione di reversibilità, per la Cassazione l’ex coniuge non è escluso: da cosa dipende

La Corte di Cassazione chiarisce i criteri per l’accesso dell’ex coniuge alla pensione di reversibilità…

22 ore ago