Biglietto e Green pass. Da oggi, 1° settembre, il green pass sarà obbligatorio per entrare a scuola (personale e universitari) e trasporti (treni a lunga percorrenza e traghetti extraregionali). Senza la certificazione verde non sarà possibile salire su (quasi) nessun mezzo di trasporto a lunga percorrenza che circola sul territorio italiano. La misura è stata istituita attraverso l’approvazione del decreto legge dello scorso 6 agosto da parte del governo Draghi e resterà in vigore fino al 31 dicembre. Cinque mesi in cui il pass sarà obbligatorio per chiunque voglia prendere un treno ad alta velocità, un Intercity o un Intercity Notte.
Non solo, anche per i collegamenti via bus tra due regioni e quelli adibiti a tratte turistiche sarà richiesto il certificato. Non saranno invece inclusi nei “confini” del provvedimento i mezzi delle reti dei trasporti pubblici (metropolitana, treni regionali, tram e autobus) su scala locale e regionale. Il Green pass sarà inoltre richiesto anche per imbarcarsi su navi, traghetti adibiti al trasporto interregionale, con l’eccezione dei collegamenti sullo stretto di Messina, e sugli aerei che si spostano su tratte nazionali.
Ma qualche eccezione c’è: treni, navi, autobus e aerei saranno infatti accessibili senza l’obbligo del Green pass per i minori di 12 anni, che al momento non possono ancora vaccinarsi, così come per tutti i soggetti esclusi dalla vaccinazione per motivi legati alla salute.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.