Tempi duri per la famiglie italiane. Nonostante Renzi e tutto il governo spingono per farci credere che la crisi economica e’ ormai alle spalle, arrivano puntualmente le previsioni delle associazioni Adusbef e Federconsumatori. A breve nelle tasche di molti italiani arriverà l’agognata tredicesima, ma oltre l’85% di qquesta entrata sfumerà purtroppo in tasse, Imu e Tasi, bolli e rate del mutuo.
Secondo le stime delle associazioni, su un ammontare di 34,4 miliardi di tredicesima solo 5,2 miliardi saranno destinati a spese extra, come il cenone di Natale, regali o qualche viaggio. Tra le voci di spesa, il costo dei bolli auto e delle bollette delle utenze non varieranno, mentre in aumento saranno Imu e seconda rata Tasi. In calo i mutui casa.
Adusbef e Federconsumatori, invitano il Governo ad un ravvedimento operoso, sia nella riduzione del debito pubblico (un macigno di 2191 miliardi di euro a settembre 2015) con la vendita di oro e riserve di Bankitalia, che nei tagli a sperperi e sprechi pubblici, destinando tali risparmi a ricerca ed innovazione.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…