Ci sono molti miti che circondano il consumo di caffè. A volte è visto come una bevanda divina, quasi una medicina, altre volte come un “veleno”. Ma cos’è veramente? Un nuovo studio britannico ha scoperto che i bevitori moderati di caffè hanno meno probabilità di soffrire di ictus e altre malattie cardiovascolari fatali.
Questo studio su larga scala è stato condotto nel Regno Unito e ha coinvolto quasi 500.000 partecipanti. Questi sono stati divisi in tre gruppi: quelli che non bevono caffè tutti i giorni (circa il 22%), quelli che ne bevono da una a tre tazze al giorno (circa il 58%) e quelli che ne bevono sempre più di tre (circa il 19% dei partecipanti).
Il secondo gruppo, che beve caffè con moderazione, ha una probabilità inferiore del 12% di morire, una probabilità inferiore del 17% di morire per malattie cardiovascolari e una probabilità inferiore del 21% di avere un ictus rispetto alle persone che non bevono. Il motivo esatto di questa situazione non è ancora noto. Tuttavia, possiamo concludere che il caffè non è certamente il colpevole come alcuni sostengono. Anche se, come tutto, consumare con moderazione è probabilmente la scelta più salutare.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…