Esteri

Orrore in Cina: Maialini uccisi per il crash test dei seggiolini per bambini

Un equipe di ricerca cinese ha pubblicato sulla rivista americana “International Journal of Crashworthiness” una serie di test sull’efficacia dei diversi sistemi di protezione per i seggiolini dei bambini. Ma ciò che sorprende è che non sono stati utilizzati i soliti manichini, ma maialini tibetani di 10 settimane che ricevono un’iniezione sedativa e poi vengono sottoposti a crash test a 50 km / h e condotti fino alla morte.

In particolare, i ricercatori dell’Institute for Traffic Medicine difendono il loro lavoro per la circostanza che i dati dei crash test sugli adulti, finora non sarebbero stati così facili da trasferire all’anatomia dei bambini.

Gli attivisti per i diritti degli animali sono scioccati

“Far esplodere animali intelligenti e sensibili come i maiali contro i muri nei crash test ad alta velocità in Cina è semplicemente crudele”, afferma intervistata dal “Bild” Anne Meinert, impegnata nella tutela degli animali presso l’organizzazione per il benessere degli animali Peta.

“Questo porta a gravi fratture, lividi, tagli e morti terribili.” Circa la metà degli animali è morta nei crash test direttamente per la forza dell’impatto, gli altri maiali sono sopravvissuti per diverse ore.

Il fatto è che i maiali sono molto popolari nella ricerca, perché i loro organi sono simili in forma e dimensioni a quelli umani e costano molto meno rispetto ai manichini percrash test equipaggiati elettronicamente.

In linea di principio, le case automobilistiche hanno già abbandonato i test sugli animali per le emissioni e i test di sicurezza a metà degli anni ’90, dopo che la Peta ha reso pubblica la questione. Ma dietro le porte chiuse dei laboratori spesso accade ciò che non viene ufficialmente divulgato.

Nel 2008, le forze armate statunitensi hanno testato l’effetto di alcuni tipi di bombe su maiali storditi, nell’anno precedente è emerso che le case automobilistiche tedesche VW, Daimler e BMW li hanno esposti per ore ai fumi di scarico e recentemente sono passate immagini sotto copertura dal laboratorio per animali LPT, uno dei più grandi laboratori di sperimentazione animale in Germania.

Chi abbia finanziato i crash test sui maiali cinesi non è ancora chiaro.

Si dice che la Terza Università medica militare della metropoli di Chongqing abbia rilasciato finanziamenti speciali per gli esperimenti. Si tratta comunque di prassi scientifiche da superare e che dovrebbero essere biasimate da tutta la comunità scientifica internazionale. Non vi è dubbio, infatti, che in questo specifico settore sono decenni ormai che per i crash test si utilizzano manichini e i risultati si possono misurare nel progressivo e assoluto miglioramento della sicurezza di tutti i veicoli e dei seggiolini.

Valentina Conti

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago