Salute

Cibo contaminato: Microplastiche negli alimenti e nei cibi più comuni

L’ideale sarebbe mangiare del proprio orto o comunque con i prodotti naturali del contadino vicino casa. Negli alimenti possono celarsi minuscoli residui di plastica, andati dispersi nell’ambiente. Le particelle di plastica finora riscontrate nei cibi sarebbero in quantità talmente esigua da non rappresentare un pericolo per la salute dei consumatori, poiché vengono eliminate rapidamente e non rimangono nell’organismo. Anche se, rileva Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, alcune istituzioni di diversi paesi si stanno muovendo per monitorare il fenomeno. Per esempio l’USAV, che è il centro di competenza della Confederazione Svizzera per la sicurezza alimentare, l’alimentazione, la salute animale, la protezione degli animali e la conservazione delle specie nel commercio internazionale, ha fatto sapere di tenere comunque sotto controllo l’evoluzione del fenomeno.

Con il termine “microplastiche” ci si riferisce a particelle di materie plastiche di dimensioni minuscole, dell’ordine dei micrometri. Sotto forma di pellet, le microplastiche vengono utilizzate come materiale di base per la produzione di oggetti in plastica. Anche nei cosmetici come peeling, paste dentifrici e detersivi per il lavaggio a mano sono contenute microperle di materiale plastico. Inoltre, le microplastiche possono essere il prodotto della degradazione fisica, chimica e biologica di pezzi di plastica di dimensioni più consistenti. Attraverso le acque reflue, tali sostanze giungono nell’ambiente acquatico e una quantità esigua di residui può anche penetrare nella catena alimentare.

Lo ha dimostrato recentemente uno studio condotto in Germania, nell’ambito del quale sono state individuate microplastiche nel miele e nell’acqua potabile. Tuttavia, non è stato possibile stabilire l’origine di tali particelle.Il rischio per la salute rappresentato dalla presenza di microplastiche negli alimenti e nei cosmetici viene classificato come lieve, in virtù del fatto che le ridotte quantità di microplastiche ingerite non vengono trattenute dall’organismo, bensì eliminate dall’azione dell’apparato gastrointestinale.

Il materiale plastico utilizzato nei cosmetici, prevalentemente polietilene, risulta essere inerte e non tossico. Se la pelle non è lesa, le microperle presenti nei cosmetici non sono in grado di penetrare nell’organismo. In ogni caso, l’USAV ha comunicato che continuerà a tenere sotto controllo la situazione per quanto concerne la presenza di microplastiche nelle derrate alimentari e nei cosmetici.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.