Salute

Ceguera Temporale: Come Gestire i Ritardi e Migliorare il Controllo del Tempo

  • Cosa causa la ceguera temporale?
  • Come influisce sulla gestione del tempo?
  • Quali strategie possono aiutare a ridurre i ritardi e migliorare l’organizzazione?

Ceguera Temporale: Quando Arrivare in Ritardo Non È Solo una Questione di Disorganizzazione

Arrivare in ritardo è spesso interpretato come una manifestazione di disorganizzazione, trascuratezza o addirittura mancanza di rispetto verso gli altri. Tuttavia, secondo gli esperti in salute mentale, esiste una possibile spiegazione medica: una condizione chiamata cegueza temporale.

Cos’è la Ceguera Temporale?

La ceguera temporale, spesso confusa con una semplice “distrazione”, è un disturbo che influisce sulla capacità del cervello di percepire il passare del tempo e di stimare correttamente la durata di attività quotidiane. Secondo Mauran Sivananthan, psichiatra presso il Henry Ford Health di Detroit (USA), la caratteristica principale di questa condizione è “l’incapacità di calcolare un intervallo di tempo”. Questo fenomeno ha un impatto diretto sulla pianificazione delle giornate, generando ritardi, stress e frustrazione.

I Malcalcoli del Tempo

La cegueza temporale si manifesta con difficoltà nell’orientarsi nel tempo. Laurie Singer, analista comportamentale certificata in California, sottolinea che le persone che ne soffrono “spesso non sanno quanto tempo è passato o quanto ne manca durante una specifica attività”. Alcuni possono sbagliarsi nel calcolare quanto tempo impiegano a prepararsi al mattino, mentre altri possono perdere totalmente la nozione del tempo quando sono assorbiti da una sola attività, fenomeno noto come “iperfocus”.

La Ceguera Temporale: Un Disturbo delle Funzioni Esecutive

Gli esperti concordano nel dire che la ceguera temporale è un problema legato alle funzioni esecutive del cervello, ovvero quei processi mentali che ci permettono di organizzare, pianificare, risolvere problemi e adattarci ai cambiamenti. Pur non essendo un disturbo autonomo nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), i sintomi della ceguera temporale sono frequentemente osservati in persone con TDAH (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività).

Non Solo il TDAH: Altri Disturbi Collegati alla Ceguera Temporale

Sebbene il disturbo sia associato principalmente al TDAH, anche altre condizioni possono essere legate alla ceguera temporale. Tra queste, troviamo il disturbo dello spettro autistico, il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), le lesioni cerebrali traumatiche, depressione, ansia e persino malattie neurologiche come il Morbo di Parkinson o la sclerosi multipla.

Come Gestire la Ceguera Temporale?

Pur non essendo esiste una cura definitiva per la ceguera temporale, gli esperti affermano che è possibile gestirla con strategie pratiche. Il dottor Sivananthan suggerisce di “fare le cose nel momento, senza rimandare”, utilizzando timer e suddividendo i compiti più complessi in attività più piccole e facili da gestire. Inoltre, stabilire routine quotidiane consistenti può “allenare il cervello” e ridurre il rischio di sovraccarico cognitivo.

Creare Abitudini per Gestire il Tempo

Anche Laurie Singer consiglia di instaurare abitudini fisse, come iniziare la giornata sempre nello stesso modo, per creare un ritmo che migliori il controllo del tempo. Secondo entrambi gli esperti, implementare queste strategie può ridurre significativamente gli effetti della ceguera temporale, aumentando la produttività, l’organizzazione e il benessere generale.

La ceguera temporale è una condizione che, sebbene poco conosciuta, può influire significativamente sulla vita quotidiana, specialmente per chi vive con disturbi neurologici o psichiatrici. Tuttavia, con le giuste strategie e un adeguato supporto, è possibile imparare a gestirla, migliorando così la qualità della vita e l’efficienza nella gestione del tempo.

Federica Santoni

Enjoy your Life

Recent Posts

Attenzione a questo sbaglio tipico d’autunno: conseguenze pesantissime per il corpo

Lo sbaglio che spesso si fa in autunno e che può danneggiare parecchio sia la…

7 ore ago

Lavorare al Ministero, aperte le posizioni: 8000 posti, marea di assunzioni

Via libera a 8mila assunzioni nella pubblica amministrazione. Ecco i dettagli, tutto quello che c'è…

9 ore ago

Perdere 6 kg in 30 giorni senza contare le calorie: i segreti dei nutrizionisti che funzionano davvero

Dieta: dimagrire senza stress 6 kg in soli 30 giorni con le indicazioni super efficaci…

12 ore ago

Federica Nargi, confessione da crisi: “Dormiamo in camere separate”, rinuncia anche al matrimonio

Federica Nargi e Alessandro Matri: « Dormiamo in camere separate. Il matrimonio? Non ci pensiamo…

16 ore ago

Le 6 tendenze moda che spopoleranno in autunno: non farti trovare impreparata

Sei tendenze moda che spopoleranno questo autunno: ecco gli immancabili che non puoi non avere…

21 ore ago

Da dicembre arriva il divieto per i social: dite addio ai vostri account

A dicembre scatta il divieto dell'uso dei social: ecco a chi spetta questa misura e…

23 ore ago