Cosa sarebbe il Natale senza la sua cometa? Così come successo con la cometa LoveJoy anche quest’anno il Natale vivrà l’emozione della cometa natalizia con “Catalina”. Tutti gli astronomi e appassionati sono pronti per il passaggio della cometa C/2013, chiamata per l’appunto “Cometa Catalina”. Secondo la NASA è probabile che si potrà vedere anche a occhio nudo. A scoprire questo corpo celeste durante la mattina di Halloween del 2013, è stato l’astronomo Richard Kowalsky, al Catalina Sky Survey (progetto di ricerca, condotto dal Lunar and Planetary Laboratory dell’Università dell’Arizona). Arriva dalla lontana Nube di Oort, nota e fredda regione attorno al sistema solare, da cui provengono molte comete di lunga orbita, attratte dalla gravità della nostra stella centrale, e dove da poco, ai suoi confini, è stato scoperto l’oggetto più distante nel Sistema Solare. Nel suo lungo viaggio natalizio, la Cometa Catalina sarà visibile vicina a Venere, vicina a Marte, per poi raggiungere a gennaio la grande stella Arturo.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.