Cosa sarebbe il Natale senza la sua cometa? Così come successo con la cometa LoveJoy anche quest’anno il Natale vivrà l’emozione della cometa natalizia con “Catalina”. Tutti gli astronomi e appassionati sono pronti per il passaggio della cometa C/2013, chiamata per l’appunto “Cometa Catalina”. Secondo la NASA è probabile che si potrà vedere anche a occhio nudo. A scoprire questo corpo celeste durante la mattina di Halloween del 2013, è stato l’astronomo Richard Kowalsky, al Catalina Sky Survey (progetto di ricerca, condotto dal Lunar and Planetary Laboratory dell’Università dell’Arizona). Arriva dalla lontana Nube di Oort, nota e fredda regione attorno al sistema solare, da cui provengono molte comete di lunga orbita, attratte dalla gravità della nostra stella centrale, e dove da poco, ai suoi confini, è stato scoperto l’oggetto più distante nel Sistema Solare. Nel suo lungo viaggio natalizio, la Cometa Catalina sarà visibile vicina a Venere, vicina a Marte, per poi raggiungere a gennaio la grande stella Arturo.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…