Categories: EconomiaTop

Casa: 3 condomini su 10 non pagano le spese condominiali

La crisi economica si fa sentire anche negli appartamenti, un un modo differente da quello che siamo abituati a leggere e gli indicatori economici nazionali non riportano. È il caso del tema delle morosità nei condomini, dove purtroppo si è assistito negli ultimi anni ad una crescita esponenziale di coloro che non pagano le spese comuni. Anni fa il fenomeno riguardava fisiologicamente il 10% dei residenti, ma negli ultimi anni tale percentuale è aumentata, tanto che gli esperti del settore stimano un rialzo al 20-25% di coloro che non riescono a far fronte ai pagamenti e che si trovano in ritardo nell’effettuarli.

Le conseguenze della persistente morosità di alcuni dei condomini sono le più variabili e per così dire drammatiche, specie quando le forniture sono centralizzate come quelle relative al riscaldamento o all’acqua, e vi è il rischio concreto di distacco per tutto lo stabile e quindi anche per coloro che sono “regolari” coi pagamenti. Un altro aspetto che fa destare preoccupazione concerne gli interventi di manutenzione degli edifici che non riguardano solo i prospetti ed il decoro o la manutenzione del verde, ma anche la sicurezza degli immobili per quanto riguarda gli stessi condomini e i terzi.

Ovviamente ciò porta ricadute nell’edilizia che è ancor più gravemente colpita dal fenomeno che stiamo descrivendo con imprese che iniziano i lavori e poi, a causa delle insolvenze, sono costretti a sospenderli con le conseguenze in termini d’investimenti e di perdita d’impieghi di lavoro nel settore.

Soluzioni a questa espressione della crisi economica in Italia non c’è ne sono, se non quelle di procedere, da parte degli amministratori condominiali, al recupero coattivo delle somme dovute, con il conseguente ritardo degli interventi richiesti e con i costi addossati preliminarmente a coloro che invece possono pagare.

Federica Santoni

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.