Categories: EconomiaTop

Casa: 3 condomini su 10 non pagano le spese condominiali

La crisi economica si fa sentire anche negli appartamenti, un un modo differente da quello che siamo abituati a leggere e gli indicatori economici nazionali non riportano. È il caso del tema delle morosità nei condomini, dove purtroppo si è assistito negli ultimi anni ad una crescita esponenziale di coloro che non pagano le spese comuni. Anni fa il fenomeno riguardava fisiologicamente il 10% dei residenti, ma negli ultimi anni tale percentuale è aumentata, tanto che gli esperti del settore stimano un rialzo al 20-25% di coloro che non riescono a far fronte ai pagamenti e che si trovano in ritardo nell’effettuarli.

Le conseguenze della persistente morosità di alcuni dei condomini sono le più variabili e per così dire drammatiche, specie quando le forniture sono centralizzate come quelle relative al riscaldamento o all’acqua, e vi è il rischio concreto di distacco per tutto lo stabile e quindi anche per coloro che sono “regolari” coi pagamenti. Un altro aspetto che fa destare preoccupazione concerne gli interventi di manutenzione degli edifici che non riguardano solo i prospetti ed il decoro o la manutenzione del verde, ma anche la sicurezza degli immobili per quanto riguarda gli stessi condomini e i terzi.

Ovviamente ciò porta ricadute nell’edilizia che è ancor più gravemente colpita dal fenomeno che stiamo descrivendo con imprese che iniziano i lavori e poi, a causa delle insolvenze, sono costretti a sospenderli con le conseguenze in termini d’investimenti e di perdita d’impieghi di lavoro nel settore.

Soluzioni a questa espressione della crisi economica in Italia non c’è ne sono, se non quelle di procedere, da parte degli amministratori condominiali, al recupero coattivo delle somme dovute, con il conseguente ritardo degli interventi richiesti e con i costi addossati preliminarmente a coloro che invece possono pagare.

Federica Santoni

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago