Salute

Candida auris, pericolosa infezione fungina

Il nome non promette nulla di buono: Candida auris. Si chiama così un fungo spesso resistente al trattamento e a volte mortale, che sta mettendo in allarme gli esperti. Benché sia di origine asiatica, questo fungo è arrivato negli Stati Uniti. Per ora il numero dei casi sono tredici di cui quattro finora i decessi, ma i ricercatori sono preoccupati perché hanno notato che questa forma si sta diffondendo molto velocemente negli Stati Uniti.

La Candida auris (foto) ha fatto al sua prima comparsa nel 2009 dopo essere stato isolato dalle secrezioni dell’orecchio esterno di un paziente giapponese. Dopo il primo riscontro, infezioni da Candida auris con setticemia sono state segnalate in Corea del Sud, India, Sud Africa e Kuwait, oltre che in Colombia, Venezuela, Pakistan e Regno Unito. Inoltre, un ceppo di Candida auris è stato identificato negli Stati Uniti nel 2013.

Secondo il rapporto dei Cdc il 60% dei pazienti infettati è deceduto, anche se queste cifre si basano su un limitato numero di casi e se molti dei pazienti contagiati e successivamente deceduti avevano altre condizioni patologiche che li mettono a maggior rischio di mortalità.

Quasi tutti i ceppi isolati risultano resistenti al fluconazolo, più della metà al voriconazolo, un terzo sono resistenti all’amfotericina B e molti anche alle echinocandine. I Cdc avvisano che i test attualmente disponibili in commercio non sono in grado di distinguere la Candida Auris dalle altre specie di Candida, invitando le strutture sanitarie che sospettano di avere un paziente con infezione da Candida Auris a contattare le autorità sanitarie (fonte).

I pazienti di solito si infettano dopo diverse settimane di permanenza in ospedale. Il lievito sembra diffondersi all’interno delle strutture sanitarie e, anche se il meccanismo esatto non è noto, un ruolo importante è probabilmente svolto dal contatto con le superfici e le attrezzature contaminate. I fattori di rischio comune tra i pazienti che hanno contratto l’infezione comprendono un recente intervento chirurgico e l’utilizzo di cateteri.

Secondo i Cdc un’accurata disinfezione delle attrezzature utilizzate e la tempestiva segnalazione dei casi sospetti sono il primo passo per il controllo dell’infezione da Candida auris. Gli esperti sono già al lavoro per contenere un’eventuale epidemia. Anche se non sono considerati una priorità dalla scienza, oggi le infezioni fungine uccidono circa un milione di persone l’anno, più dei tumori, commenta Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”. E’ un problema largamente sottovalutato anche perchè la maggior parte delle persone conosce le infezioni funginee lievi. Un problema globale da tenere monitorato.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago