Italia

Brennero Merci: cosa succede al confine con l’Austria

Il flusso di migranti sta mettendo a dura prova i Paesi dell’Unione Europea. Radio 24 segue da tempo con attenzione l’evolversi della situazione con i suoi inviati, attraverso inchieste-reportage, servizi e aggiornamenti sulle frontiere più calde dell’Unione Europea. Quelle frontiere e quelle coste, come Lesbo in questi giorni, su cui si arenano ancora migliaia di disperati per raggiungere lo spazio unico dei 28 paesi d’Europa.

Il Brennero, pur essendo “in casa nostra”, è uno dei punti nevralgici di questo momento; la sua chiusura avrà inevitabili ripercussioni sull’economia.

Per monitorare l’evolversi della situazione, Radio 24, in collaborazione con Rivista TIR, la rivista del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha deciso di lanciare l’hashtag #BrenneroMerci per raccogliere le testimonianze, i commenti e le segnalazioni sulla situazione del traffico merci al Brennero.

Nell’hashtag #BrenneroMerci confluiranno in un’unica voce tutte le testimonianze, i commenti, e le segnalazioni di chi percorre  o fa percorrere il Brennero per trasportare o far trasportare merci.  La redazione di Radio 24 le raccoglierà e le rilancerà per tenere informati gli ascoltatori attraverso le due trasmissioni dedicate al mondo dei trasporti: Container, in onda ogni sabato alle 13:15, e #Autotrasporti, ogni lunedì alle 13:45.

Il Brennero è un crocevia fondamentale per il collegamento logistico con il nord Europa. Dal Brennero transitano 6000 veicoli al giorno per 42 mln tonnellate di merci ogni anno, di cui il 70% su gomma. I controlli rigidi previsti dall’Austria ai propri valichi e che verranno applicati anche al trasporto industriale porteranno rallentamenti nel flusso delle merci e ripercussioni su tutta la filiera produttiva e distributiva, oltre a costi per le imprese di autotrasporto che peseranno sul consumatore finale. Un veicolo industriale fermo costa infatti a un’azienda circa 60 euro l’ora: ciò significa che un ritardo di sole 2 ore comporterebbe un aumento medio dei noli del 10%.

Federica Santoni

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago