Il Bonus Psicologo 2025, previsto inizialmente per oggi, venerdì 25 luglio, ha subito un rinvio a causa della mancanza del decreto attuativo. Di conseguenza, il click day potrebbe essere posticipato al mese di agosto. Intanto, si intensifica la mobilitazione per garantire che il sostegno psicologico raggiunga tutte le persone aventi diritto e non solo una percentuale ridotta, come si prospetta al momento.
In risposta alla situazione, l’ente del terzo settore Pubblica ha lanciato una campagna di sensibilizzazione. L’obiettivo è portare in Parlamento una proposta di legge di iniziativa popolare che istituisca un servizio pubblico nazionale di psicologia. Si tratta di garantire uno psicologo gratuito per tutti i cittadini, trasformando il benessere psicologico in un diritto fondamentale e accessibile a tutti.
Secondo Pubblica, solo una piccola frazione dei richiedenti avrà accesso al bonus, con stime che parlano di appena il 2% dei beneficiari effettivi, una cifra ben lontana dalle reali necessità della popolazione. Per questo motivo, l’organizzazione sta raccogliendo firme a supporto della proposta di legge “Diritto a stare bene”, che punta ad ampliare i finanziamenti e a rendere il supporto psicologico accessibile a un numero maggiore di persone.
Per l’anno 2025, si prevede un numero di richieste che supera le 400 mila domande per il Bonus Psicologo, ma i fondi attualmente stanziati sono sufficienti solo per coprire circa 6.300 richieste. Questo significa che meno dell’1,5% degli italiani che ne hanno diritto potranno beneficiare del contributo.
Oltre a questo, si aggiunge l’incertezza legata alla data di apertura del click day. Come già accaduto in passato, la scadenza per inviare le domande all’INPS potrebbe subire ulteriori rinvii. A causa di questi ritardi e delle risorse limitate, molti rischiano di non poter accedere al bonus.
Francesco Maesano, coordinatore della campagna Diritto a stare bene, ha dichiarato che molte persone rischiano di rimanere escluse dal beneficio. Tuttavia, la proposta di legge presentata in Senato mira a risolvere questo problema. La legge prevede, tra le altre cose, l’estensione del Bonus Psicologo a tutti coloro che soddisfano i requisiti, grazie a un sistema di finanziamento pubblico-privato. Questo permetterebbe di garantire il bonus a una quota significativamente maggiore di cittadini.
La campagna per raccogliere le 50 mila firme necessarie per la proposta di legge è già in corso. Chi desidera sostenere la causa può firmare facilmente online, utilizzando il proprio SPID attraverso il sito ufficiale della campagna, dirittoastarebene.it. La firma supporta una proposta che, se approvata, garantirà il Bonus Psicologo 2025 fino a 1.500 euro l’anno per tutte le persone che fanno richiesta.
Nel frattempo, coloro che intendono fare domanda per il Bonus Psicologo 2025 possono farlo seguendo pochi e semplici passaggi. Per richiedere il bonus, è necessario avere a disposizione il SPID e l’ISEE (che può essere anche autocertificato).
Il processo di richiesta avviene tramite il portale dell’INPS e non è richiesta alcuna prescrizione medica. Per beneficiare del bonus, bisogna essere cittadini italiani maggiorenni, con un ISEE inferiore a 50.000 euro. In caso di minori, un adulto con responsabilità legale può presentare la domanda per conto del minorenne.
Una volta inviata la richiesta, l’INPS redigerà una graduatoria basata sui criteri ISEE per determinare chi avrà accesso al contributo.
Il Bonus Psicologo 2025 rappresenta un’opportunità importante per milioni di italiani che necessitano di supporto psicologico, ma i fondi limitati e le difficoltà organizzative potrebbero lasciare molte persone fuori dal programma. In attesa di chiarimenti sull’apertura delle domande, la campagna per il diritto alla salute mentale continua a raccogliere consensi e firme per garantire che il benessere psicologico diventi un diritto universale.
Se desideri ricevere il Bonus Psicologo 2025 o contribuire alla campagna, non perdere tempo: accedi al portale dell’INPS o firma la proposta di legge online. Ogni azione può fare la differenza per garantire il benessere psicologico di tutti.
Dal 2025 famiglie e persone fragili avranno un sostegno in più: ecco come funzionano le…
Bonus Statali in arrivo per le famiglie e i lavoratori dal 1° ottobre: di che…
Crescono i casi di suicidio legati all’uso di ChatGPT: l'allarme degli esperti che mette tutti…
Moneta da 2 euro, alcuni dettagli fanno schizzare il valore. Ecco a cosa fare attenzione:…
Scopri le date fortunate dei segni zodiacali prima della fine del 2025: giornate decisive tra…
Adozioni: al via rimborsi fino a 12.500 euro per le famiglie. Ecco tutto quello che…