Una nuova stangata da 270 euro annui a famiglia. E’ il conto dei rincari dei carburanti alla pompa i cui prezzi, secondo le rilevazioni di Quotidiano Energia, sono tornati a salire raggiungendo quota 1,595 euro al litro la verde, 1,455 euro/litro il diesel.
“In Italia prezzi così alti non si registravano dal giugno del 2019 – spiega il presidente Furio Truzzi – I rincari dei carburanti avranno effetti pesanti sugli spostamenti degli italiani, con i listini di benzina e gasolio che tornano a crescere in concomitanza con la fine delle restrizioni e la ripartenza dei viaggi dei cittadini”.
“Oggi la benzina costa alla pompa il 16,3% in più rispetto a giugno dello scorso anno, e per un pieno di verde si spendono 11,2 euro in più – prosegue Truzzi – Il gasolio costa il 15,5% in più, con un maggior esborso a pieno pari a 9,7 euro. Rincari che avranno conseguenze sulle tasche dei consumatori, non solo in termini di maggiori costi di rifornimento, ma anche per le ricadute sui beni energetici, sui prezzi dei prodotti trasportati e sull’inflazione”.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.