Scienza

Beethoven: La Verità sulla Sua Malattia Svelata dalla Genetica

Ludwig van Beethoven: Il Mistero della Sua Malattia Svelato Attraverso la Genetica

Lunedì 26 marzo 1827, in una giornata tempestosa di marzo, il compositore tedesco Ludwig van Beethoven moriva dopo una lunga e debilitante malattia. Letto a letto dal Natale precedente, il compositore era stato colpito dalla itterizia, con gli arti e l’addome gonfi, e ogni respiro rappresentava una lotta. Mentre i suoi collaboratori si occupavano della disposizione dei suoi beni personali, veniva alla luce un documento che Beethoven aveva scritto venticinque anni prima: un testamento in cui chiedeva ai suoi fratelli di rivelare al pubblico i dettagli delle sue condizioni di salute.

Il dramma del compositore sordo

Oggi non è più un segreto che uno dei più grandi musicisti che il mondo abbia mai conosciuto fosse funzionalmente sordo già a metà dei suoi 40 anni. Un’ironia tragica che Beethoven desiderava fosse compresa, non solo da un punto di vista personale, ma anche medico. Il compositore avrebbe vissuto più a lungo del suo medico di quasi due decenni, eppure, quasi due secoli dopo la sua morte, un team di ricercatori si è proposto di adempiere alla sua volontà in modi che lui non avrebbe mai immaginato, analizzando geneticamente il DNA di campioni autenticati dei suoi capelli.

La causa della sordità e le nuove scoperte scientifiche

Nel 2023, il biochimico Johannes Krause dell’Istituto Max Planck per l’Antropologia Evolutiva in Germania ha dichiarato in una comunicazione stampa che l’obiettivo principale della ricerca era fare luce sui problemi di salute che hanno afflitto Beethoven, in particolare sulla progressiva perdita dell’udito iniziata nei suoi 20 anni e culminata con la sordità totale intorno al 1818. Nonostante vari tentativi, la causa primaria di questa perdita uditiva non è mai stata identificata, nemmeno dal suo medico personale, il dottor Johann Adam Schmidt.

Ciò che iniziò come un ronzio nelle orecchie nei suoi vent’anni, lentamente si trasformò in una ridotta tolleranza ai suoni forti, per poi sfociare in una perdita dell’udito nelle frequenze più alte, cosa che pose fine alla sua carriera di artista esecutore. Un musicista che perde l’udito: nulla di più ironico, come scrisse lo stesso Beethoven in una lettera ai suoi fratelli, in cui ammetteva di essere “irremediabilmente afflitto”, al punto da pensare al suicidio.

I problemi di salute di Beethoven: tra malattie e diagnosi

Oltre alla perdita dell’udito, Beethoven dovette affrontare altre gravi problematiche di salute. A partire almeno dai 22 anni, soffriva di intensi dolori addominali e episodi cronici di diarrea. Sei anni prima della sua morte, cominciarono a manifestarsi i primi segni di una malattia epatica, una condizione che si ritiene abbia contribuito alla sua morte a soli 56 anni. Già nel 2007, un’indagine forense su un ciuffo di capelli che si pensava appartenesse a Beethoven suggerì che una intossicazione da piombo potesse aver accelerato la sua morte, se non essere la causa principale dei sintomi che lo condussero alla fine.

A causa dell’uso di vasi di piombo nell’epoca e dei trattamenti medici dell’epoca che impiegavano il piombo, questa conclusione non sembrava sorprendente. Tuttavia, lo studio più recente, pubblicato nel marzo del 2023, ha smentito questa teoria, rivelando che i capelli in questione non appartenevano affatto a Beethoven, ma a una donna sconosciuta.

Le scoperte genetiche e il mistero della paternità

Gli ulteriori campioni di capelli, ritenuti verosimilmente appartenenti al compositore, hanno rivelato che la causa della sua morte fu probabilmente un’infezione da epatite B, esacerbata dal suo consumo di alcol e da numerosi fattori di rischio legati alla malattia epatica. Tuttavia, i ricercatori non sono riusciti a identificare una causa definitiva per la sordità di Beethoven o per i suoi disturbi gastrointestinali. La domanda rimane aperta: dove Beethoven contrasse l’epatite? E che cosa si celava dietro i suoi dolori addominali e la progressiva perdita dell’udito?

Un’altra sorprendente scoperta è emersa durante le indagini. Il confronto del cromosoma Y nei campioni di capelli con quelli di parenti moderni discendenti dalla linea paterna di Beethoven ha rivelato una discrepanza genetica, suggerendo una possibile relazione extraconiugale nelle generazioni precedenti la nascita del compositore.

Un’eredità di segreti svelati dai geni

Tristan Begg, antropologo biologico dell’Università di Cambridge, ha dichiarato che questa scoperta suggerisce un evento di paternità extraconiugale tra la concezione di Hendrik van Beethoven in Belgio nel 1572 e quella di Ludwig van Beethoven nel 1770 a Bonn, in Germania. Questa rivelazione, seppur sorprendente, si inserisce nel contesto del desiderio di Beethoven che il mondo conoscesse le sue sofferenze.

Mai avrebbe immaginato che, quasi due secoli dopo la sua morte, i suoi amici e collaboratori avrebbero contribuito a rivelare segreti nascosti, custoditi nei suoi campioni di capelli, che avrebbero portato alla luce una verità inaspettata sulla sua vita e sulla sua salute. Il destino ha voluto che questo studio, pubblicato su Current Biology, facesse emergere dettagli che avrebbero potuto sfuggire per sempre.

Concludendo, mentre molte risposte rimangono ancora in sospeso, questo studio ha dato nuova luce alle misteriose malattie di Beethoven, arricchendo il nostro sapere sulla sua figura e rendendo giustizia al suo desiderio di essere compreso in vita.

Valentina Conti

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.