Si può prendere un’aspirina al giorno per impedire o ritardare una recidiva di cancro? Il più grande studio clinico mai tenuto sulla questione è stato lanciato giovedì nel Regno Unito. Lo ha annunciato The Telegraph: sta per avere il via, nel Regno Unito, la più grande sperimentazione clinica al mondo per sapere se l’aspirina può prevenire i tumori. Saranno coinvolte circa 11 mila persone cui è stato diagnosticato un cancro intestinale precoce, o della mammella, della prostata, dello stomaco o esofageo.
Lo studio è finanziato dall’Associazione Cancer Research e dal Servizio sanitario nazionale e consisterà nell’assunzione da parte dei pazienti di una compressa d’aspirina al giorno per cinque anni.Come dichiara Fiona Reddington del Cancer Research l’obiettivo è quello di “trovare un modo economico ed efficace per prevenire” i tumori.
La ricerca verrà seguita in 100 centri del Regno Unito ed avrà una durata di 12 anni. Dunque l’aspirina, il cui principio attivo è l’acetilsalicilico, sottolinea Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” è una pillola inventata molti anni fa e più passa il tempo e più si sta rivelando un vero e proprio farmaco miracoloso. Inoltre chi ha problemi cardiocircolatori non può fare a meno della cardioaspirina perché rende più liquido il sangue e quindi combatte il rischio di infarto e ictus e scusate se è poco. Certo, c’è il rischio che alla lunga possa creare ulcere allo stomaco, ma questo pericolo è contrastato da un’altra pillola protettiva. Dunque, aspirina uguale farmaco salvavita.
Fonte: The Telegraph.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…