Tech

ASGARDIA, prima nazione dello Spazio: diventa un cittadino spaziale online

È nata la prima nazione dello spazio. Asgardia, così si chiama, è stata fondata un mese fa e conta già oltre 530 mila cittadini. È un progetto web e per adesso non è stata riconosciuta da nessun paese, tanto meno dalle Nazioni Unite e sembra che questo non vada a succedere tanto presto. Con Asgardia si vuole “democratizzare” le tecnologie spaziali, proteggere la Terra da pericolosi asteroidi e promuovere la pace.

Si tratta di un esperimento scintifico, legale e tecnologico, ideato dal scientifico russo Igor Ashurbeyli, fondatore del Centro Internazionale di Ricerca Spaziale di Vienna. Ashurbeyli è un uomo d’affari e nanoscienziato che di recente è stato insignito di una medaglia d’onore da parte dell’Unesco per il suo lavoro nello sviluppo di dispositivi microelettrici, sistemi informatici e tecnologie. L’obiettivo più immediato di questo progetto è quello di lanciare un satellite simbolico nello spazio nel 2017. Oltre ai citati scopi si vuole anche proteggere la Terra dalla spazzatura spaziale e da altri rischi.

Il progetto, come descritto sul sito web, è il prototipo di una società libera, senza restrizioni che promuove la conoscenza, l’intelligenza e la scienza. Il tutto mentre si valorizza l’importanza di ogni essere umano. Un progetto che, come Ashurbeyli stesso ha detto nel suo discorso, potrebbe distruggere la sua reputazione come ingegnere e uomo d’affari conservatore.

L’iniziativa è il risultato di un gruppo internazionale di ricercatori, ingegneri, avvocati, imprenditori e appassionati di fantascienza. Come spiegato nel portale Science, il vostro obiettivo principale è quello di creare un quadro giuridico per lo sfruttamento dello Spazio in modo indipendente dalle nazioni terrestri. Asgardia aspira ad essere un Paese riconosciuto dalle Nazioni Unite, e avrà un proprio quadro giuridico.

Asgardia non ha scudo, bandiera o inno. Per questo è stato aperto un concorso aperto a tutti gli asgardiani iquali possono inviare la vostra proposta. Il suo nome onora la città del cielo governata da Odino nella mitologia nordica: Asgardia.

Il logo del sito di Asgardia vi è un chiaro riferimento alla geometria sacra del fiore della vita. Presente anche l’Occhio di Horus (Occhio di Ra) che, nella religione egizia, è il simbolo della prosperità, del potere regale e della buona salute.

Fonte: http://asgardia.space

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago