Una scoperta che ridisegna la mappa di Roma. I resti di quella che si pensa essere una dimora arcaica dell’inizio del VI secolo a.C. è stata rinvenuta con sorpresa nel sottosuolo all’interno di Palazzo Canevari sul colle del Quirinale, visto che questa zona era considerata una necropoli e non una zona abitativa. Una pianta rettangolare, uno zoccolo di blocchi di tufo, muri di legno rivestiti con intonaco di argilla sormontati da un tetto di tegole.
Questo doveva essere l’aspetto del tempo. La scoperta è avvenuta durante gli scavi di archeologia preventiva della soprintendenza. Oltre perchè si riteneva che la zona fosse una necropoli, viene definita dagli esperti “straordinaria” anche per il buono stato della struttura.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.