Una scoperta che ridisegna la mappa di Roma. I resti di quella che si pensa essere una dimora arcaica dell’inizio del VI secolo a.C. è stata rinvenuta con sorpresa nel sottosuolo all’interno di Palazzo Canevari sul colle del Quirinale, visto che questa zona era considerata una necropoli e non una zona abitativa. Una pianta rettangolare, uno zoccolo di blocchi di tufo, muri di legno rivestiti con intonaco di argilla sormontati da un tetto di tegole.
Questo doveva essere l’aspetto del tempo. La scoperta è avvenuta durante gli scavi di archeologia preventiva della soprintendenza. Oltre perchè si riteneva che la zona fosse una necropoli, viene definita dagli esperti “straordinaria” anche per il buono stato della struttura.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…