I morsi fatale dei serpenti causano 100.000 decessi all’anno in tutto il mondo, specialmente in Africa e Asia. Le tossine nel loro veleno possono paralizzare il corpo e portare a una morte lenta e dolorosa. Non esiste ancora un antidoto universale per neutralizzare il veleno di tutti i serpenti a causa delle mutevoli variazioni molecolari nel loro veleno.
Un gruppo di ricercatori ha identificato una proteina comune nei veleni di vari serpenti chiamata tossina a tre dita (3FTx) e ha sviluppato un anticorpo chiamato 95Mat5 che può legarsi a questa proteina. Questo anticorpo ha dimostrato di proteggere i topi da tossine di serpente diverse, evitando la morte e la paralisi.
Anche se questa scoperta è promettente, non è efficace contro tutte le specie di serpenti velenosi, come le vipere. I ricercatori stanno quindi lavorando per trovare anticorpi più ampi che possano essere utilizzati come un antidoto universale contro i morsi di serpente.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…