Scienza

Anche gli animali ridono

Il fatto che gli animali giochino l’uno contro l’altro è ben documentato in molte specie. Durante questi giochi, gli animali usano spesso segnali che facilitano le interazioni comunicative. Sebbene gli scienziati si fossero finora concentrati sui segnali di gioco di tipo visivo, una nuova ricerca ha ora dimostrato che ci sono segnali di tipo vocale tra molte specie quando giocano. Cioè, anche gli animali ridono, proprio come fanno gli umani.

I segnali di riproduzione vocale

In un articolo pubblicato sulla rivista internazionale Bioacoustics, l’antropologo Greg Bryant, professore di comunicazione dell’Università della California (USA) e l’assistente Sasha Winkler, affermano che i segnali di riproduzione vocale spesso passano inosservati, anche se vocalizzazioni più forti, che suggeriscono una funzione di trasmissione, sono presenti negli esseri umani ma anche in altre specie.

In questo modo, le vocalizzazioni emesse durante il gioco in molte specie, ma più in particolare nelle grandi scimmie, condividono caratteristiche acustiche e funzionali con le risate spontanee degli esseri umani, secondo entrambi i ricercatori. Le vocalizzazioni del gioco nei primati e in altri mammiferi spesso includono suoni ansimanti, che supportano la teoria secondo cui la risata umana si è evoluta da un difficile segnale uditivo respiratorio durante il gioco.

La complessità sociale umana ha permesso alla risata di evolversi da una specifica vocalizzazione del gioco a un segnale più pratico e riconoscibile, all’interno di un ampio insieme di altri comportamenti sociali all’interno dei gruppi. Questa recensione fornisce una base per un’analisi comparativa dettagliata delle vocalizzazioni di gioco in varie specie, che può far luce sulla forma e la funzione della risata umana e, a sua volta, aiutarci a comprendere meglio l’evoluzione dell’interazione sociale umana.

La coppia ha esaminato la letteratura scientifica esistente sul comportamento del gioco animale, cercando menzioni di segnali di gioco vocale o quelle che potrebbero essere considerate risate. Hanno scoperto che questo comportamento di riproduzione vocale è documentato in almeno 65 specie. Questo elenco include una varietà di primati, mucche e cani domestici, volpi, foche e mangusta, nonché tre specie di uccelli, tra cui parrocchetti e le gazze australiane.

“Questo lavoro spiega molto bene come un fenomeno che un tempo si pensava fosse esclusivamente umano si rivela essere strettamente correlato al comportamento condiviso con specie separate dall’uomo per decine di milioni di anni”, ha detto Bryant.

I ricercatori hanno cercato informazioni sul fatto che le vocalizzazioni animali fossero registrate come rumorose o tonali, rumorose o silenziose, affilate o gravi, corte o lunghe, una singola chiamata o un modello ritmico, alla ricerca di caratteristiche note dei suoni di gioco.

Linguaggio del corpo basato sul gioco tra animali

C’è molta documentazione esistente sul linguaggio del corpo basato sul gioco tra animali. Poiché ciò che costituisce un gioco in gran parte del regno animale ha gesti e modalità bruschi e può anche assomigliare a una lotta, i suoni di gioco possono aiutare a enfatizzare la non aggressione durante quegli stati di esaltazione fisica, aggiunge l’articolo.

Quando ridiamo, quello che stiamo facendo è fornire agli altri informazioni che ci stiamo divertendo e invitiamo anche gli altri a unirsi”, ha detto Winkler. “Alcuni studiosi hanno suggerito che questo tipo di comportamento vocale si verifica anche in molti animali che fischettano e, come tale, la risata è la nostra versione umana di un segnale di gioco vocale evolutivamente antico”.

Mentre Winkler e Bryant affermano che una maggiore osservazione e ricerca sulle vocalizzazioni sarebbe fruttuosa, vengono anche sottolineati che tali osservazioni possono essere difficili da ottenere in natura, specialmente per gli animali i cui suoni di riproduzione possono essere più silenziosi.

Prestare attenzione ad altre specie nel loro comportamento fa comprendere la forma e la funzione della risata umana, sottolineata dai ricercatori, e aiuta a comprendere meglio l’evoluzione del comportamento sociale umano.

Valentina Conti

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.