Intrattenimento

Anais Nin, famosa scrittrice della Parigi della Belle Epoque

La vita ordinaria non mi interessa. Cerco solo i grandi momenti. Voglio essere una scrittrice che ricorda agli altri che questi momenti esistono”. Chi scrive questa frase è una donna che rappresenta una delle autrici più controverse del ‘900. Una donna esile e di grande fascino, franco-americana, con un’educazione strettamente cattolica e una vita molto scandalosa per la sua epoca. Questa donna è Anais Nin, scrittrice che ha unito eros e letteratura nella Parigi della Belle Epoque.

Angela Anaïs Juana Antolina Rosa Edelmira Nin y Culmell, questo il suo lunghissimo nome completo, nasce il 21 febbraio del 1903 a Neuilly-sur-Seine, in Francia. Sua mamma è una cantante e si chiama Rosa, suo padre, Joaquin, invece è un pianista ed entrambi sono di origine cubana. Trascorre un’infanzia tranquilla in Europa fino agli 11 anni, età nella quale scopre il vero primo grande dolore della sua vita: Anais viene abbandonata da suo padre, che lei ama molto, e la madre decide di lasciare la Francia e trasferirsi a New york. Anais parte con lei e i suoi due fratelli, ed è durante quel lungo viaggio che, attraverso una lunga lettera al padre, una sorta di preghiera, un’invocazione a tornare, si affaccia per la prima volta al mondo della scrittura.

“Le persone che vivono profondamente non hanno paura della morte” ~ frase di Anaïs Nin

Da quel momento Anais non si separerà più da quello che sarà il suo diario. Probabilmente la scrittura diviene per lei un’urgenza, un modo per attenuare il dolore e un’esigenza che non riesce e non vuole fermare. Andrà avanti a tenere il suo diario per oltre 40 anni. Quarant’anni di vita, passioni, amori, sesso, gelosie e sogni, tutti racchiusi in un’opera monumentale: i Diari di Anais Nin.

Il suo libro Il delta di Venere viene pubblicato per la prima volta nell’anno della sua morte, il 1977.

“L’amore non muore mai di morte naturale. Muore di cecità, errori e tradimenti. Muore di stanchezza e deperimento, di appannamento” ~ frase di Anaïs Nin

Donna libera e coraggiosa, ma anche alla costante ricerca di sé, Anais Nin (Neuilly-sur-Seine, 21 febbraio 1903 – Los Angeles, 14 gennaio 1977) è conosciuta per i suoi innumerevoli amori, primo fra tutti quello per lo scrittore Henry Miller, ma anche per la moglie June: uno dei triangoli più torbidi e scabrosi dell’ambiente letterario della prima metà del ‘900 divenuto anche un film andato sul grande schermo.

Questa e tante storie contenute nei Diari di Anais Nin è stata raccontata oggi, mercoledì 27 aprile, da Enrico Ruggeri nella puntata de il Falco e il Gabbiano in onda alle 15:30 su Radio 24.

Andrea Paola

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.