Esteri

Allerta Tsunami in Alaska dopo Terremoto M8,2 sull’Anello di Fuoco

ALLERTA TSUNAMI PACIFICO – Un terremoto di magnitudo 8,2 – registrato questo giovedì 29 luglio 2021 alle ore 8:15 italiane a sud delle Isole Aleutine – ha provocato un allarme tsunami (revocato poche ore dopo) per le coste dell’Alaska meridionale, la Penisola dell’Alaska e le Isole Aleutine. Epicentro nella costa meridionale dell’Alaska, a sud-est di Perryville.

Dati USGS del Terremoto:

  • M 8,2 – 104 km SE di Perryville, Alaska
  • 2021-07-29 06:15:47 (UTC)
  • 55,325°N 157,841°W
  • Ipocentro 32,2 km di profondità

Almeno sei scosse di assestamento sono state registrate nella stessa zona dopo la prima scossa. Il terremoto è stato avvertito in diverse zone dello stato americano e numerosi utenti dei social network hanno pubblicato video del momento della scossa.

La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) del National Weather Service (NWS) degli Stati Uniti, riferisce che il terremoto di oggi si è verificato nella zona di subduzione tra la placca del Pacifico e quella del Nord America, che è all’origine dell’arco delle isole Aleutine, lungo circa 3000 km.

INGV Terremoti ci ricorda invece che grandi terremoti sono comuni nella zona di subduzione Alaska-Aleutine. Dal 1900, altri 8 terremoti di magnitudo M7 e superiore si sono verificati entro 250 km dall’evento di oggi, tra i quali i terremoti di magnitudo M7.8 del 22 luglio 2020  e di magnitudo M7.6 il 19 ottobre 2020. Inoltre, un terremoto di magnitudo M8.2 si è verificato il 10 novembre 1938 con epicentro a circa 40 km a sud dall’evento odierno. L’evento del 1938 ha prodotto un piccolo tsunami che è stato registrato sia a livello locale che a Hilo, nelle Hawaii. La posizione remota del terremoto ha avuto un impatto minimo su persone e infrastrutture.

Nella zona di subduzione Alaska-Aleutine si è verificato il secondo terremoto più forte mai registrato dalla moderna strumentazione sismica, il terremoto di magnitudo M9,2 del 27 marzo 1964.

In diverse registrazioni effettuate nei paesi del sud della penisola si sentono sirene di allarme prima di un possibile tsunami. Sono state segnalate anche evacuazioni da diverse città. In precedenza, anche l’Agenzia per la gestione delle emergenze delle Hawaii aveva emesso un’allerta tsunami per l’arcipelago dopo il forte terremoto nel Pacifico, ma l’aveva annullata poco dopo. Finora non sono state fornite informazioni su possibili vittime o danni materiali causati da terremoti.

Valentina Conti

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago