Il Piemonte si trova nel pieno di una fase meteorologica complessa, caratterizzata da un caldo intenso contraddistinto dal bollino rosso, ma anche da un improvviso peggioramento delle condizioni atmosferiche che ha fatto scattare l’allerta gialla per temporali forti e rischio grandine. Secondo le previsioni di Arpa Piemonte, nella giornata di giovedì 26 giugno si prevedono forti rovesci sparsi sull’intero territorio regionale, con possibili eventi localizzati anche di grandine e raffiche di vento.
La Protezione Civile e Arpa Piemonte hanno diramato un avviso di allerta gialla per la giornata di giovedì 26 giugno, con particolare attenzione ai temporali che potranno interessare gran parte della regione. Questi fenomeni meteorologici potrebbero manifestarsi già nelle prime ore del pomeriggio e durare fino alla sera, interessando in modo diffuso il territorio regionale, ad eccezione delle Alpi Marittime e del basso Alessandrino, dove è atteso tempo stabile e soleggiato.
Le condizioni di caldo intenso, con temperature elevate e alto tasso di umidità, stanno creando un terreno favorevole all’innesco di temporali locali di forte intensità. La presenza di infiltrazioni d’aria più fredda proveniente da quote superiori dell’atmosfera contribuisce a generare instabilità nelle zone pre-alpine, in collina e anche in pianura. Queste combinazioni atmosferiche favoriscono la formazione di rovesci temporaleschi, spesso accompagnati da grandine e raffiche di vento, come già osservato in alcune aree del Piemonte nei giorni precedenti.
L’allerta gialla comporta una raccomandazione alla popolazione affinché presti attenzione ai possibili fenomeni intensi, tra cui la grandine e le raffiche di vento che possono causare disagi e danni. Sebbene si tratti di un maltempo passeggero, le condizioni meteo potrebbero diventare rapidamente pericolose, specialmente per chi si trova all’aperto o alla guida. La prevenzione rimane fondamentale in queste situazioni.
Secondo le previsioni, il maltempo previsto per giovedì pomeriggio e sera dovrebbe rapidamente abbandonare le pianure piemontesi già nella tarda serata, lasciando spazio a un ritorno dell’anticiclone di matrice sub-tropicale. Le temperature torneranno a salire in modo significativo, con valori che nel weekend del 28 e 29 giugno potrebbero superare i 38 gradi nelle zone più calde della regione. Il caldo intenso e l’afa quindi continueranno a essere protagonisti, richiedendo misure di attenzione e protezione dalla popolazione.
In vista di questa fase meteorologica caratterizzata da un’alternanza tra caldo intenso e temporali forti, si consiglia di:
Questa fase meteo conferma la necessità di un monitoraggio costante delle condizioni atmosferiche, con aggiornamenti continui da parte delle autorità competenti per garantire la sicurezza di cittadini e viaggiatori nel territorio piemontese.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.