Categories: ScienzaTop

Alieni dallo Spazio, il mistero KIC 8462852 continua

Probabilmente non stiamo parlando di alieni. O forse sí? Certamente la strana stella KIC 8462852 continua ad essere il centro dell’attenzione di molti astronomi. Da quando è stata avvistata dal telescoprio spaziale Kepler, gli astronomi sono rimasti perplessi su cosa diavolo potrebbe essere a provocare la sua curva di luce. Nel corso dei suoi quattro anni d’osservazione, KIC 8462852 ha brillato di modo irregolare, perdendo la sua emissione di luce a volte anche del 20%. Questo è un comportamento stellare molto insolito, e non può essere spiegato con un pianeto in transito.

Alcuni astronomi hanno proposto che KIC 8462852 potrebbe essere occlusa da uno sciame di comete. Altri hanno suggerito alieni. In questo senso l’astronomo Jason Wright ha gettato fuori l’idea che la strana distorsione della stella potrebbe essere il risultato di un gigante progetto alieno in costruzione, come la sfera di Dyson. L’idea ha elettrizzato tutti i cittadini della Terra e mobilitato una ricerca SETI in tutto il mondo per trovare prove concrete dei nostri amici extraterrestri.

Cosa significa SETI? È l’acronimo di Search for Extra-Terrestrial Intelligence (Ricerca di Intelligenza Extraterrestre), è un programma dedicato alla ricerca della vita intelligente extraterrestre, abbastanza evoluta da poter inviare segnali radio nel cosmo. Il programma si occupa anche di inviare segnali della nostra presenza ad eventuali altre civiltà in grado di captarli (SETI attivo).

Secondo uno studio appena pubblicato da arXiv.org (archivio per bozze definitive “pre-prints” di articoli scientifici in fisica, matematica, informatica, finanza quantitativa e biologia, accessibile via Internet), l’ipotesi della cometa è ormai in abbandono, e KIC 8462852 si tinge sempre più di mistero.

Mentre Kepler ha solo pochi anni di dati sulla stella, l’astronomo Bradley Schaefer della Louisiana State University, ha deciso di osservare bene i documenti fotografici del cielo risalenti alla fine del 19esimo secolo. Con grande sorpresa, ha scoperto che nel corso degli ultimi cento anni, l’emissione luminosa di KIC 8462852 è costantemente sbiadita di circa il 19%, qualcosa che è “del tutto senza precedenti per qualsiasi tipo F  principale di sequenza stellare”.

“Questo presenta qualche problema per l’ipotesi della cometa”, afferma Tabetha Boyajian, un ricercatore del team che ha originariamente scoperto la stella. Lo ha detto a New Scientist: “Abbiamo bisogno di più dati attraverso un continuo monitoraggio per capire cosa sta succedendo”.

In effetti, è difficile immaginare se siano alieni o corpi celesti naturali a influenzare l’emissione luminosa di una stella cosi’ tanto in un breve periodo di tempo.

L’umanità ha ancora bisogno di tempo prima di risolvere il mistero della KIC 8462852. Ma questo è il processo che porta sempre ad una grande scoperta scientifica. Tutte le possibili spiegazioni sono sul tavolo degli astronomi e la verità su questa stella allettante potrebbe essere più affascinante di quanto abbiamo mai immaginato.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago